MORIA (ebraico Moriyyāh)
Giuseppe Ricciotti
È il nome che la Bibbia, soltanto in II Cronache, III, 1, dà al colle su cui fu edificato da Salomone il tempio ebraico di Gerusalemme. Poiché il tempio fu [...] il colle orientale della città, ossia l'Ofel, con l'altipiano settentrionale, è da conchiudere che quel preciso tratto di congiunzione aveva un nome differente da quello del colle; tuttavia, essendo il nome attestato una volta sola, la cosa può ...
Leggi Tutto
Horn-soddisfacibilita
Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] del linguaggio degli enunciati è una formula di Horn o clausola di Horn se è possibile scriverla come congiunzione di lettere proposizionali (letterali) tutte negative, cioè precedute dal connettivo di negazione indicato dal simbolo ¬, tranne al più ...
Leggi Tutto
SCISSA, FRASE
La frase scissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere [...] in rilievo il dato nuovo, e da una proposizione subordinata introdotta da che con la funzione di pronome relativo o di congiunzione, per fornire il dato già noto.
Ha la funzione di mettere in maggiore evidenza il dato nuovo
È il Barcellona che ...
Leggi Tutto
saros
sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] di tali eclissi occorre che la Luna si trovi in opposizione con il Sole (eclissi di Luna) o (eclissi di Sole) in congiunzione con esso o, equival., che la Luna si trovi allineata con la Terra e il Sole, e vicina a uno dei nodi della sua orbita per ...
Leggi Tutto
non contraddittorieta
non contraddittorietà espressione equivalente a → coerenza. Un sistema formale S si dice non contraddittorio se in esso non è possibile dedurre logicamente una contraddizione. In [...] di contraddizione è appunto la proposizione «A e non A» espressa simbolicamente dalla formula A ∧ ¬A (→ congiunzione; → negazione). Un importante risultato riguardo la non contraddittorietà dei sistemi formali è il cosiddetto secondo teorema di ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] punte con cui termina l’immagine della Luna o di un pianeta nei giorni immediatamente seguenti o precedenti la fase di congiunzione con il Sole. Per la Luna esse non presentano alcun effetto di crepuscolo che le allunghi, e questo prova l’assenza ...
Leggi Tutto
Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra [...] 1997), Medúlla (2004),Volta (2007), Voltaic (2009), Biophilia (2011), Vulnicura (2015) e Utopia (2017). B. si è confermata anello di congiunzione tra la musica pop e quella d'avanguardia. Nel 2000 è stata protagonista del film Dancer in the dark di L ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] composto dai due enunciati elementari «il semaforo è rosso» e «la macchina è ferma», uniti tra loro dal connettivo della congiunzione ed è vera se e solo se sono veri i due enunciati che la compongono. Più formalmente, una proposizione o enunciato ...
Leggi Tutto
logica lineare
logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] con il simbolo ⊗;
• la disgiunzione moltiplicativa detta par e indicata con il simbolo ℘.
I connettivi additivi sono:
• la congiunzione additiva detta and o con e indicata con il simbolo &;
• la disgiunzione additiva detta più e indicata con il ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] [ALG] [FAF] Connettivi l.: espressioni che si premettono a un enunciato (la negazione non) o si interpongono fra due enunciati (la congiunzione e, la disgiunzione o, il condizionale se...allora e il bicondizionale se e solo se). ◆ [ELT] Dispositivo l ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...