In grammatica, parti del d., le varie categorie nelle quali la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua, in base alla funzione che le singole parole adempiono nella frase. [...] in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione).
In sintassi, con riferimento al modo con cui, narrando o scrivendo, si riproducono le parole ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...] , vale a dire amichevole
Luigi è spacciato, in altre parole finito
In funzione subordinativa, invece, si usa anche la congiunzione che
Questo mi dispiace: che hai mollato.
Usi
A partire dagli anni Settanta e Ottanta si osserva un massiccio uso ...
Leggi Tutto
per ogni
per ogni o quantificatore universale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore esistenziale). Viene indicato con il simbolo ∀ ed è applicato [...] generalizzata
estesa a tutti gli elementi di A. Il quantificatore universale può essere, quindi, interpretato come una congiunzione generalizzata (→ congiunzione). Dire che ogni x in un insieme A = {a1, a2, …, an} soddisfa una proprietà P equivale ...
Leggi Tutto
conseguire
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, il verbo compare in If VII 90 sì spesso vien chi vicenda consegue, " subisce, ha un mutamento di fortuna, di stato ": D. parla dei mutamenti della [...] è un dire, Vien qui vicem alterius excipit " (Cesari).
Molti antichi commentatori, sostituendo al pronome chi la congiunzione dichiarativa che, accolsero la lezione che vicenda consegue, esaminata ma non accettata dal Blanc, seguita invece dal Del ...
Leggi Tutto
inferenza, regola di
inferenza, regola di locuzione equivalente a regola di deduzione o regola di derivazione logica (→ deduzione, regola di); essa designa una regola che permette di passare da una affermazione [...] A ∧ B):
• introduzione della disgiunzione (da A vera si deduce la verità sia di A ∨ B sia di B ∨ A):
• eliminazione della congiunzione (da A ∧ B vera si deduce la verità sia di A sia di B):
• eliminazione della disgiunzione (da A ∨ B vera e da ...
Leggi Tutto
almeno
Fernando Salsan
Avverbio che significa eccezione o termine nel meno; può spiegarsi " se non altro ", in Pg XVI 96 discernesse / de la vera cittade almen la torre; Cv II Voi che 'ntendendo 61, [...] ', in Pg XXXIII 76 e se non scritto, almen dipinto, e Vn I 1, Cv III I 9 e 12, VIII 3, o con altre congiunzioni egualmente negative: avvegna che io non possa... almeno intendo questo (Vn XLI 7), Cv II XI 8, IV XII 20. Seguito da ‛ se non ', significa ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] fin dal Permico. I reperti fossili di questo primitivo gruppo delle Pteridosperme costituiscono un prezioso anello di congiunzione tra le Felci e le Gimnosperme primitive e hanno importanza capitale per la filogenia delle piante superiori. Le ...
Leggi Tutto
Termine (sanscrito «legamento») usato dai grammatici indiani per designare il complesso dei fenomeni di accomodamento fonologico che si manifestano quando due o più parole sono pronunciate di seguito, [...] scompaiono per dar luogo a un fonema diverso; talvolta si ha soltanto l’inserzione di un fonema nel punto di congiunzione. Si tratta di fenomeni detti comunemente di fonetica sintattica, ma il s. costituisce una forma peculiare perché anche nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] intero di rivoluzioni intorno alla Terra durante detto periodo di tempo, alla fine di questo si sarebbero trovati di nuovo in congiunzione. A un intervallo di tempo mille volte più lungo, ossia di 4,32 miliardi di anni (nel Brāhmapakṣa), si dette il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] sia Albumasar sia Manilio. Ma è ancora da Albumasar, attraverso la mediazione di Pietro d’Abano, che attinge il tema della congiunzione tra Giove e la Testa del Drago come momento favorevole alla preghiera, svolto in due famose lettere del 1487 e del ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...