VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] , che secondo le condizioni fisiche e psichiche era in grado di opporre la persona determinata a resistere. La locuzione congiunzione esclude la necessità della completa introduzione del membro, o la deflorazione, o la seminatio intra vas. Ove non si ...
Leggi Tutto
HUDSON (A. T., 121-122)
Giuseppe Caraci
È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] su parte degli stati finitimi.
Il Hudson trae origine da piccoli laghi negli Adirondack, e ha corso montano, fino alla sua congiunzione col Mohawk. Alcuni dei suoi salti d'acqua vengono utilizzati per forza motrice fra Glens Falls e Troy. A 245 km ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinidi irregolari istituita dal Lambert nel 1900, con mascelle ortogonate, ambulacri semplici; peristoma con distinte scissure branchiali e con setti interni. Questo gruppo di Echinidi [...] delle Fibularidae. Per lo scarso sviluppo del peristoma e la riduzione delle auricole forma anche l'anello di congiunzione tra Pygasteridae e Conulusidae. Questo gruppo di Echinidi a sviluppo esclusivamente cretaceo, è rappresentato da un sol genere ...
Leggi Tutto
PARAGONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di paragone è un complemento indiretto che indica il secondo termine del confronto tra due cose o esseri animati, o tra due qualità appartenenti [...] che bella
Negli spinaci c’è meno ferro che nella rucola
• Con il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è introdotto dalla congiunzione come o dall’➔avverbio quanto
Il mio skateboard è rosso come il tuo
Mio padre è alto quanto me. ...
Leggi Tutto
GIOVE
Giorgio ABETTI
. Astronomia. - Dopo Venere è il più splendente dei pianeti. Giove descrive attorno al Sole un'orbita leggermente ellittica, di eccentricità 0,0483 alla distanza media di 777 milioni [...] dalla terra varia da un minimo, all'opposizione, di 591.000.000 di km. a un massimo di 965.000.000 alla sua congiunzione col Sole; di conseguenza varia anche il suo splendore da −2,5 a −1,4 grandezze stellari. Il periodo siderale di rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] nell’art. 4, co. 1, l. n. 53/1994 consente di superare la possibile obiezione circa la necessità di una particolare congiunzione fra documento e relata.
L’art. 149 bis c.p.c. prevede infatti, a proposito delle notifiche a mezzo posta elettronica, una ...
Leggi Tutto
gruppo
Margherita Zizi
Quando si ha qualcosa in comune
Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] Il gruppo è una 'unità sociale' che implica condivisione, unione, comunicazione, e costituisce quindi un importante anello di congiunzione tra individuo e società
Una tipologia molto varia
Secondo alcuni il termine gruppo potrebbe derivare da groppo ...
Leggi Tutto
verita, tavola di
verità, tavola di metodo semantico della logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] a e b indicano due enunciati elementari, che possono essere veri o falsi, l’enunciato composto a ∧ b, ottenuto con la loro congiunzione è vero se e solo se sia a sia b sono veri. La corrispondente tavola di verità è la seguente:
Nel caso della ...
Leggi Tutto
distributivo
distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ◆ [FAF] Reticolo d. e terna d.: quelli per i quali vale la distributività della congiunzione: v. logica quantistica: III 488 a, b. ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] una completa autonomia. Fu sin dal 13° sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare del Nord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti fluviali e la navigazione marittima; poi, al centro dell’arteria commerciale che univa la Russia all’Occidente ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...