SEMMAI O SE MAI?
Entrambe le grafie sono corrette.
Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola:
– con [...] , La grande sera)
Ho deciso che sarai tu a chiedermelo, se mai (F. Sanvitale, Madre e figlia)
– con valore di congiunzione, con il significato di ‘qualora’. Introduce la protasi di un ➔periodo ipotetico, sia con il congiuntivo, sia con l’indicativo ...
Leggi Tutto
VIEVSSENS, Raymond de
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] all'anatomia del sistema nervoso. Dal V. hanno preso nome il centro semiovale di V. nel cervello; l'ansa subclavia (congiunzione tra l'ultimo ganglio cervicale e il primo dorsale del simpatico), la valvola di V. (allo sbocco della vena cardiaca nel ...
Leggi Tutto
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di [...] , ci, vi
Me ne vado via
Se ne stava tranquillo a casa
• Con accento grafico, né (dal latino nec) è una congiunzione ➔copulativa con il significato di ‘e non’.
Può essere usato:
– per la coordinazione di due o più proposizioni negative
Non me l ...
Leggi Tutto
non monotonicità
Claudio Pizzi
Mentre la regola di monotonicità (a) A→B ⊦(A∧C)→B e la sua variante metalinguistica (b) Γ⊦B solo se Γ ∪{C}⊦ B valgono incondizionatamente nella logica standard, c’è un’ampia [...] ’) è una conclusione induttiva legittima da A (‘il fiammifero viene sfregato’), non è detto che B segua induttivamente anche dalla congiunzione di A con qualsivoglia informazione supplementare C. Ci sono infatti valori di C (per es., ‘il fiammifero è ...
Leggi Tutto
De Morgan, Augustus
Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell’univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) [...] p e dalla negazione di q (e, dualmente, l’equivalenza logica tra la negazione della disgiunzione formata da p e q e la congiunzione della negazione di p e della negazione di q). Formalmente: (p ⋀ q) ↔ (p ⋁ q) [prima legge] (p ⋁ q) ↔ (p ⋀ q) [seconda ...
Leggi Tutto
ANALISI GRAMMATICALE
L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] singolare, intransitivo, impersonale
talmente tanto: locuzione avverbiale di modo
che: congiunzione
Giulio: nome proprio di persona, maschile, singolare
e: congiunzione
io: pronome personale, 1a persona singolare
abbiamo dovuto: voce del verbo ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...]
Permette di stabilire la verità o falsità di un enunciato formato da proposizioni semplici e connettivi logici: congiunzione (e), disgiunzione (o), negazione (non), implicazione (se... allora...), in ragione della verità o falsità delle proposizioni ...
Leggi Tutto
Storico ed ecclesiastico (Cove, Suffolk, 1495 - Canterbury 1563). Convertito dal cattolicesimo alla fede protestante, di cui divenne campione intransigente, alla caduta di Th. Cromwell, che lo aveva protetto, [...] per un Illustrium maioris Britanniae scriptorum summarium (1548-49), per opere drammatiche violentemente anticattoliche e per la "moralità" Kynge Johan (1548 circa), anello di congiunzione tra il teatro medievale e il dramma storico elisabettiano. ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] borgata, un complesso di casette ammassate lungo il fiume e divise da sudice viuzze. Per la sua favorevole posizione alla congiunzione dei "quattro bracci", in un punto del Mekong che può essere raggiunto da navigli marittimi e nel mezzo di una ...
Leggi Tutto
RIVOIRA, Gian Teresio
Gustavo Giovannoni
Storico dell'architettura, nato in Manta (Saluzzo) il 22 settembre 1849, morto a Roma il 24 marzo 1919. Studiò l'architettura italiana e specialmente quella [...] Cattaneo: dapprima il periodo ravennate, che considera derivazione delle scuole regionali dell'architettura romana e anello di congiunzione con la bizantina, sostituendolo alle derivazioni dall'Asia Minore o dalla Persia sostenute dallo Choisy, dallo ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...