• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] nel 1661, Jean-Baptiste Morin tentò di esporre tutte le diverse teorie relative alle comete, alle eclissi e alle congiunzioni enunciate nell'Antichità, nel Medioevo e nell'Età moderna. Da sempre considerata l'aspetto più vulnerabile dell'astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE (fr. potentiel; sp. potential; ted. Potentiell; ingl. potential) Giacomo Devoto Valore modale del verbo che indica una pura possibilità. Teoricamente rappresentato dal modo congiuntivo (v.). [...] : possa o non possa muoversi, dev'essere presente (semplice possibilità); potessi muovermi verrei (il congiuntivo imperfetto indica l'impossibilità senza alcuna differenza di tempo); se posso, vengo (la possibilità sta tutta nella congiunzione se). ... Leggi Tutto

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] modo: «B o C se A e D». La virgola è letta come disgiunzione se posta a sinistra del simbolo ← e come congiunzione se posta alla sua destra, in base alla seguente catena di equivalenze logiche: Una scrittura del tipo ← A, B va interpretata come ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

etsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

etsi Riccardo Ambrosini L'unica attestazione di e., in Pd III 89 Chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove, assicura a questa discussa [...] fa volerne / sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. Dubbio è, invece, se e. altro non sia che l'identica congiunzione latina o celi una grafia dell'italiano e sì, come tale tramandato da alcuni manoscritti e a lungo accolto nelle edizioni. Anche ... Leggi Tutto

nand

Enciclopedia della Matematica (2013)

nand nand operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa un solo valore in uscita: tale valore è 0 se e solo se i valori in ingresso sono entrambi 1, [...] di Boole e ha un corrispettivo nel linguaggio degli enunciati. Esso è un particolare connettivo corrispondente alla negazione di una congiunzione: dati due enunciati A e B, ne restituisce un terzo, indicato con ¬ (A ∧ B), che è falso solo nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DI VERITÀ – ALGEBRA DI BOOLE – OPERATORE LOGICO – PORTA LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nand (2)
Mostra Tutti

scoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoiare (iscoiare) In If XXII 41, per " togliere il cuoio [v.], cioè la pelle ", " scorticare ", nell'incitamento che i maledetti diavoli gridano a Rubicante, affinché questi artigli e scortichi Ciampolo; [...] , che la '21 tuttavia leggeva nella forma vulgata (graffia li spiriti, scuoia e disquatra; era iscoia, ma senza la congiunzione avanti, nel testo del Casella), e che parte della tradizione variava in ingoia: cfr. Petrocchi, Introduzione 172-173, e ... Leggi Tutto

Asnyk, Adam

Enciclopedia on line

Asnyk, Adam Poeta e drammaturgo polacco (Kalisz 1838 - Cracovia 1897). Studiò in patria e all'estero; partecipò all'insurrezione del 1863, quindi emigrò in Italia (1864-65), dove ritornò nel 1872-73. Trascorse buona [...] gli abissi", 1883-94) di dare espressione poetica al fluire del tempo, all'ingranarsi del passato nel presente e nell'avvenire. La poesia di A. costituisce un anello di congiunzione tra il romanticismo e il neoromanticismo della fine del secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CRACOVIA – POLACCO – KALISZ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asnyk, Adam (1)
Mostra Tutti

se e solo se

Enciclopedia della Matematica (2013)

se e solo se se e solo se locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] sono entrambi veri o entrambi falsi; è, quindi, logicamente equivalente all’enunciato composto (A ⇒ B) ∧ (B ⇒ A) ottenuto come congiunzione dell’implicazione A ⇒ B e della sua inversa B ⇒ A. Esso esprime simbolicamente l’affermazione «A è condizione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVO LOGICO – SSE

sequenti, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenti, calcolo dei sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] indica anch’esso una sequenza finita di formule. • Congiunzione introduzione della congiunzione a destra introduzione della congiunzione a sinistra 1 introduzione della congiunzione a sinistra 2 • Disgiunzione introduzione della disgiunzione a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA – LOGICA CLASSICA

RELATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo Benvenuto [...] , a 13 la classe è evidente, a 16 va a Milano donde rientra nel 2005 («Corriere della Sera»). Usi Oggi, l’unica congiunzione relativa di ampia diffusione è dove. Meno diffusa è la forma ove, mentre limitate a un registro sostenuto sono donde e onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali