Poeta, nato a Montanaro Canavese il 12 gennaio 1870, morto a Roma, dov'era redattore capo della Nuova Antologia, il 6 dicembre 1917. L'interesse sociale prevalse sempre nel C. su quello letterario, tanto [...] si confondevano tra loro, in quella "vita integrale" a cui il C. stesso diceva che tutto il suo essere aspirava. Ma questa congiunzione che, se costituisce la nobiltà della sua vita, arreca danno alla sua arte, era già in atto sin dai primi tempi, ed ...
Leggi Tutto
JÚCAR (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (circa 500 km.) il sesto fiume della Penisola Iberica, uno dei più importanti per la sua influenza antropogeografica (bacino: 22 mila kmq.). [...] più utile in quanto lo Júcar attraversa, qui, zone fra le più aride della penisola. A valle della congiunzione col Rio Cabriel, l'affluente maggiore, serve all'irrigazione (acequias) delle famose huertas del territorio levantino (Carcagente, Alcira ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento
Sistema di riscaldamento, fornitura di acqua calda (e, in certi casi, di raffreddamento degli ambienti) che utilizza nella prevalenza dei casi il calore prodotto nelle centrali di cogenerazione [...] pochi condomini, a quella che connette un quartiere, fino a quella che copre un’intera città. Nel punto di congiunzione della rete con l’impianto interno del cliente è presente un contatore di calorie che permette la quantificazione del servizio ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] molti versi sfuggente. Animatore culturale, comunicatore, educatore, esperto di marketing e amico dell’artista, mobile anello di congiunzione fra la committenza e il mercato, quello del curatore è un ruolo complesso, difficile da definire, oggetto di ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] 1642 il T. fu designato dalla Compagnia a comandante di due navi, destinate, oltre che a riconoscere la presunta congiunzione della Nuova Guinea con la già nota Terra Australe, ad esplorare l'eventuale protendersi di questa terra verso mezzodì. Le ...
Leggi Tutto
Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] :
a) prodotto logico detto anche and: è un’operazione binaria che si indica con il simbolo × e corrisponde al connettivo logico della congiunzione «e»; associa a ogni coppia di elementi a e b l’elemento a × b il cui valore è definito dalla seguente ...
Leggi Tutto
CONGIUNZIONI
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo
Anna [...] parla invece di locuzioni ➔congiuntive quando una sequenza di più parole (scritte separatamente) svolge la stessa funzione di una congiunzione dopo che, anche se, in modo da)
Verrò da te più tardi in modo da chiarire la situazione
Rispetto alla ...
Leggi Tutto
AMANCIO, Amaro Varela
Franco Ordine
Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] , con il gusto del gol oltre che del dribbling, dotato di tecnica individuale raffinata, Amancio è l'anello di congiunzione tra due epoche del Real Madrid. Acquistato personalmente dal presidente Santiago Bernabéu nel giugno 1962 dal Deportivo La ...
Leggi Tutto
Hooker, Richard
Filosofo politico inglese (Heavitree 1554 - Bishopsbeurne 1600). Fu teorico del partito realista e della Chiesa nazionale. Di umili origini, studiò a Exeter e a Oxford e nel 1581 prese [...] la consensualità del governo civile. Su questa linea la sua concezione della monarchia costituisce un originale anello di congiunzione fra il diritto divino dei re e il moderno contrattualismo giusnaturalistico. Al «giudizioso H.» potrà pertanto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] negazione di A è l’evento corrispondente al non accadere di A e si denota Ac, o Ā. In modo analogo, si definiscono la congiunzione A1⋃A2⋃A3⋃ … e la disgiunzione A1⋂A2⋂A3⋂ … di un qualsiasi numero finito di eventi.
Un evento A si dice evento composto ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...