SCHNITZLER, Arthur
Giuseppe Gabetti
Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931.
Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] sua poesia fu la delicatezza di tocco nello sfiorare le zone di penombra delle anime, sulla sempre mobile e incerta linea di congiunzione fra il mondo dei sensi e la coscienza. Quando volle porre a base della sua opera problemi precisi di pensiero ...
Leggi Tutto
USEDOM, Guido, conte von
Carlo ANTONI
Diplomatico prussiano, nato a Karzitz il 17 luglio 1805, morto a San Remo il 22 gennaio 1884. Entrò nel 1837 nella diplomazia prussiana come segretario di legazione [...] gl'Italiani a marciare direttamente verso il Danubio - anziché indugiarsi intorno al quadrilatero - per operare la congiunzione con l'esercito prussiano e provocare la insurrezione ungherese. Questo suggerimento provocò il risentimento del comando ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πίρρος, Pyrrhus)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese: lavorava verso il 430 a. C. All'Acropoli, presso i propilei, s'è trovata la sua firma sulla base della statua in bronzo di Atena Igea, dedicata [...] 'artista e l'opera, senza dire dove fosse: nei codici si legge "Minerva e Igea", come se le statue fossero due, ma la congiunzione fu aggiunta probabilmente dai copisti.
Bibl.: I. v. L., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933, p. 481. ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] che, sempre nell'epistola all'Uranio, il F. si soffermasse sull'oroscopo della sua nascita, segnato da una congiunzione nefasta di astri che avrebbe influito sul suo temperamento "malinconico" e lo avrebbe destinato ad un'esistenza non facile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] organizzata in una protasi seguita da una apodosi. La protasi è introdotta dall’espressione summa (che è l’equivalente della congiunzione condizionale “se”) e ha il verbo al presente o al passato. Questo è da considerarsi l’“omen”, ovvero il segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] semplici):
(1) un asseribile “congiuntivo” (sympeplegmenon) ha la forma “sia (kai) p sia (kai) q” (con almeno due congiunti). La congiunzione stoica è vero-funzionale, ed è vera se e solo se tutti gli asseribili congiunti sono veri;
(2) un asseribile ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] L’età repubblicana)? Se l’arco temporale non ha bisogno di alcuna spiegazione (coincide con la vita della Repubblica italiana), quella congiunzione e tra i lemmi Italia e regioni è in realtà il piccolo perno intorno a cui ruota l’intero progetto. Non ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] o aggettivi ➔dimostrativi oppure da pronomi ➔indefiniti o da aggettivi ➔indefiniti oppure dall’avverbio così), sono introdotte dalla congiunzione che, e presentano il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale
Da tempo mi ero accorto di ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno della Transilvania, nato il 19 sett. 1882 a Cenade, figlio di un boscaiolo. Debuttò nel 1903 nella rivista Luceafărul di Budapest con racconti di vita rurale e montanara. Sacerdote, portò [...] : implicita per altro nei fatti, non esposta didatticamente. Legato al movimento letterario del Semănătorul (v.), fu l'anello di congiunzione ideale fra la prosa di I. Slavici e di L. Rebreanu, anch'essi transilvani. Premio nazionale per la prosa ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] fluire del discorso); l’➔epifrasi (lo spostamento alla fine della frase di un segmento congiunto con ciò che precede dalla congiunzione e); la tmesi (la separazione di una parola composta con un membro della frase); la sinchisi (o mixtura verborum, l ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...