• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

osso

Enciclopedia Dantesca (1970)

osso Luigi Blasucci Parola occorrente quasi esclusivamente nella Commedia (dodici volte contro una delle Rime; una anche nel Fiore). Al plurale si registra sempre la forma ‛ ossa '. Nel significato [...] meae "; Iob 19, 20 " Pelli meae, consumptis carnibus, adhaesit os meum "). Caratteristico è l'uso di o. in congiunzione con ‛ polpa ' o carne ', a formare una locuzione divenuta proverbiale nella letteratura del tempo, per indicare il corpo umano ... Leggi Tutto

temporale

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporale (sost.) Alessandro Niccoli Nei due esempi del Convivio vale " tempo ": tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia (IV V 6). Non [...] difetto dello influsso ") lascia supporre che egli alluda al tempo prenatale, durante il quale, a seconda della loro congiunzione e qualità, le stelle esercitano il loro influsso sull'anima; il Busnelli, rielaborando in altra direzione l'ipotesi del ... Leggi Tutto

insino

Enciclopedia Dantesca (1970)

insino Riccardo Ambrosini Nesso preposizionale, attestato due volte nella Commedia in forma apocopata (If XVII 13 [Gerione] due branche avea pilone insin l'ascelle; XXXII 34 livide, insin là dove appar [...] , oltre a un'attestazione del nesso preposizionale ‛ insino a ' (CCX 10 sì l'avrebbe fesso insino a' denti), ricorre 16 volte la congiunzione temporale ‛ i. che ', " fino a quando ", in inizio di verso (III 14, V 7 insin ched'io avrò spirito o lena ... Leggi Tutto

Avempace (o Avenpace)

Dizionario di filosofia (2009)

Avempace (o Avenpace) Avempace (o Avenpace) Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia, detto anche Ibn aṣ-Ṣa’igh, o Filius [...] con l’intelletto agente, concepito come una sostanza separata preposta al mondo sublunare. Anche nell’«Epistola sulla congiunzione» egli tratta dell’illuminazione dell’intelletto che al suo culmine diviene la cosa stessa, congiungendosi o ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ARISTOTELE – METAFISICA – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avempace (o Avenpace) (2)
Mostra Tutti

Ladoga

Enciclopedia on line

(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] e dalla presenza di scogli e di bassi fondali, viene percorso da piroscafi e da battelli, che risalgono anche i canali di congiunzione con i laghi vicini. Redditizia la pesca con prevalenza a N di trote, salmoni, coregoni, a S di tinche, scardove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PIROSCAFI – COREGONI – GRANITI – TINCHE

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] uno e dell'altro tipo non differiscono in nulla. In entrambi i casi, la conclusione è dedotta da una norma in congiunzione con una proposizione. Diverse sono però le proposizioni che figurano tra le premesse.Il giudice del fatto usa come premessa una ... Leggi Tutto

punto

Enciclopedia Dantesca (1970)

punto (sost.) Andrea Mariani Come termine matematico il sostantivo vale " p. geometrico " in alcuni passi del Convivio: in II XIII 26 (due volte) il p. è considerato principio della geometria, di cui [...] arco è " il culmine " di un meridiano, il suo zenit su un determinato luogo della terra; in Rime LXXXIII 58 p. vale " luogo di congiunzione " di astro con astro e ciel con cielo; in C 1 il punto de la rota è il " p. dell'orbita solare ", quindi con ... Leggi Tutto

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] il rango della endoscopia digestiva a vera e propria disciplina microchirurgica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale. Allo stato attuale, l’endoscopia digestiva operativa, per i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA – CAUTERIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti

sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

sintesi In generale, ogni forma conoscitiva che, partendo da elementi singoli, giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all’analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo [...] , a fronte della critica scettica di Hume, la validità del processo conoscitivo individuando appunto nell’idea di congiunzione del molteplice empirico la chiave risolutiva. Kant chiama in generale s. ogni forma di unificazione del molteplice ... Leggi Tutto

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] o sovraordinata) da cui dipendono le varie frasi di diverso grado (chiamate subordinate o secondarie) collegate con una congiunzione o con una preposizione Sto bene, benché non abbia dormito Dichiarò di star bene La subordinazione può presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali