MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] musicisti attivi a Napoli all'inizio dell'epoca vicereale e permettono di attribuirgli un rilevante ruolo di congiunzione tra l'attività musicale tardoaragonese e quella delle generazioni successive, legate soprattutto alla nascita della canzone ...
Leggi Tutto
vedovo, vedova
Emilio Pasquini
1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda [...] " (Benvenuto); energicamente il Petrocchi (contro Vandelli e la vulgata anteriore: cfr. ad l.) difende come necessaria la congiunzione: " Roma è vedova per l'assenza dell'imperatore, ed è abbandonata dai papi avignonesi (le due circostanze devono ...
Leggi Tutto
salvo
Alessandro Niccoli
Riccardo Ambrosini
. 1. Per indicare la condizione di chi ha superato un pericolo, e quindi con il significato di " incolume ", " illeso ", solo in Pg XXVII 23 E se io / ... [...] passar non si può sanza far menzione de l'opere virtuose; altro esempio nello stesso paragrafo.
2. Col valore di congiunzione limitativa, s. (" eccetto ", " tranne ", con probabile ellissi di ‛ che ') è attestata soltanto in Cv III XV 19 La litterale ...
Leggi Tutto
aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] e producono come prodotti di scarto anidride carbonica ed acqua. Il ciclo di Krebs è un anello di congiunzione tra i processi anabolici (produce ATP, indispensabile a costruire nuove molecole dell’organismo) e processi catabolici (degrada componenti ...
Leggi Tutto
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia [...] detto ‛ Ave ' al giorno in cui sua madre s'alleviò di lui ond'era grave, Marte (questo foco) entrò in congiunzione con la costellazione del Leone cinquecento cinquanta / e trenta fiate, ovverosia 580 volte; il che, poiché Marte si congiunge col Leone ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che associa a ogni coppia di insiemi A e B l’insieme C costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B: si [...] costituita da tutti e soli i punti a essi comuni.
☐ In logica, l’intersezione è strettamente collegata al connettivo della → congiunzione in quanto l’insieme degli elementi per i quali è vero l’enunciato A ∧ B coincide con l’intersezione dell’insieme ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1644 - Genova 1682). Compì forse a Modena i primi studî. Non si hanno notizie sicure di un suo successivo soggiorno a Napoli; si sa invece che visse per un certo periodo a Roma, partecipando [...] una pienezza drammatica inconsueta, e così anche nell'opera teatrale, nell'ambito della quale S. rappresenta l'anello di congiunzione tra le scuole settentrionali e le meridionali, in virtù dell'influsso da lui esercitato su A. Scarlatti. Delle sue ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] ecc.) o segni aniconici ricorrenti: L'ovo di Gubbio, pietra, 1976; Da "H" a "E": da lettera muta a parola congiunzione, travertino, 1979; Libro etimologico ("Liber"=corteccia), corteccia d'albero, 1985; A Bréton ('Ormai tocco solo il cuore delle cose ...
Leggi Tutto
LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] , condussero a dimostrare l'esistenza di tipi sessuali diversi, l'eredità di questi, i modi particolari che assume la congiunzione tra cellule batteriche, l'esistenza di meccanismi simili o affini in altre specie (1946-58). In collaborazione con la ...
Leggi Tutto
Economista e storico, nato nel 1873, morto il 29 marzo 1946 a Cambridge, dove fu studente, insegnante (1908-28), pro-rettore (1933-43) del King's College e, dopo aver insegnato economia politica a Leeds [...] professata. In The Study of economic History, la sua prolusione (Cambridge 1929), definì pertanto la storia economica "anello di congiunzione fra l'economia e la storia" perché "giova ammettere la esistenza nella storia di cose oltre - e, nella scala ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...