• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [48]
Grammatica [47]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ho un dubbio che mi è sorto ascoltando un'altra persona. Una frase del tipo: "sono andato a prendere i biglietti al tabacchi

Atlante (2018)

Intanto, un sommesso consiglio: cerchiamo di ricontrollare quel che scriviamo prima di spedirlo a chicchessia o comunque di renderlo pubblico: quella virgola dopo la congiunzione e è sommamente sbagliata. [...] Viceversa, non si può parlare di errore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Approfitto della Vostra cortese disponibilità per porvi il seguente quesito: quali delle seguenti frasi sono corrette e quali

Atlante (2017)

Di norma, più soggetti singolari collegati per asindeto (cioè senza ricorrere a congiunzioni coordinative come e) o per asindeto e poi con congiunzione (come nel caso esposto qui) richiedono il verbo di [...] 6a persona (cioè la 3a plurale): “Nella stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei capire l'uso del congiuntivo dopo l'avverbio "quando"? Esempio: "quando tu/lei abbia del tempo giocheremo" per di

Atlante (2017)

Nel caso segnalato, la congiunzione ha per l’appunto valore ipotetico (con un’accentuata connotazione temporale): quando = nel caso in cui, qualora. Proprio tale valore ipotetico dà ragione dell’impiego [...] del modo congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La citazione di Sami Feiring «Abbiamo la migliore democrazia che i soldi possono comprare» riporta un indicativo dove di rego

Atlante (2017)

Si può. Le proposizioni subordinate comparative «quando sono esplicite sono introdotte dalla congiunzione che e dalle locuzioni congiuntive di quanto, di quello che, di come, che entrano in correlazione [...] con alcuni elementi presenti nella proposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere come si chiama quella tecnica in cui un autore scrive molti periodi collegandoli fra loro con un uso eccessivo

Atlante (2017)

La struttura sintattica ha un nome tecnico: polisindeto. Si tratta della ripetizione della congiunzione tra più periodi, proposizioni o membri di proposizione fra loro coordinati: «e mangia e bee e dorme [...] e veste panni» (Dante). In sé e per sé il cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: "Professore, vi ringrazio di vero cuore per la stima e l'affetto dimostratomi!"...è corretta? o è meglio scrivere "

Atlante (2017)

Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire: mi fa piacere che la mia opera le piaccia? Oppure si deve dire: mi fa piacere che la mia opera le piace.

Atlante (2017)

Si usa il congiuntivo dopo nomi, verbi o aggettivi che esprimono un sentimento personale, seguiti dalla congiunzione che: desidero che tu sia felice; hanno il sospetto che lui abbia mentito; mi fa piacere [...] che la mia opera le piaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Va bene usare il verbo essere al singolare o va usato al plurale: “nel bel parco c'è bellezza e miseria vita e morte” o “nel

Atlante (2017)

Di norma, più soggetti singolari collegati dalla congiunzione copulativa e richiedono il verbo di 6a persona (cioè la 3a plurale): “nel bel parco ci sono bellezza e miseria vita e morte”. Non mancano esempi [...] di accordo al singolare, ma sono assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto far seguire la congiunzione "e" ad una proposizione incidentale, ricompresa tra due virgole, senza omettere la sec

Atlante (2016)

Sì, è corretto, anche se, in questo caso, ragioni di opportunità consiglierebbero di ritagliare l'inciso tra due trattini. Siamo, infatti, in presenza di un'elencazione asindetica e il cumulo di virgole può, almeno di primo acchito, creare disorient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia domanda è la seguente: quando l'ultima voce di un elenco è introdotta da "nonché", deve essere preceduta da una virgol

Atlante (2016)

La congiunzione coordinativa con valore aggiuntivo nonché di per sé, a rigor di sintassi, assolve la funzione, per l'appunto, di congiungere ciò che precede con ciò che segue, senza che vi sia pertanto [...] bisogno di replicare la virgola tipica della co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiunzione
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
CONGIUNZIONE
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali