Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] composta da tre elementi: il verbo prendere che viene coniugato in base al contesto e alla necessità sintattica, la congiunzione coordinativa congiuntiva e e un secondo verbo che viene coniugato allo stesso modo (con gli stessi valori di tempo, modo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] , verità!.A ciascuno dei suddetti principi guida dello scrivere chiaro, l’autore dedica un paragrafo che si apre con la congiunzione testuale e che contiene nel seguito la lista di parole notevoli:Che il popolo è fatto di tutti […] i braccianti ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] causale non è l’unica ammessa dagli studiosi); nella scrittura di entrambi, la terra si configura come imprescindibile elemento di congiunzione tra uomo e Dio. E la terra è madre, termine, questo, che esisteva già nell’indoeuropeo nella forma di ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] opera dell’autore torinese, come «emblema di un’esistenza effimera e dell’ascesa a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte». Altri interventi ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] esistente Apuania comprese dal 1938 al 1946 i comuni di Massa, Carrara e Montignoso; Nettunia fu per qualche anno la congiunzione di Nettuno e Anzio; Vittorio-Tv (Veneto soltanto dal 1923) aveva riunito nel 1866 Ceneda e Serravalle; Scanzorosciate-Bg ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] del proprio senso comune. Nella relazione tra lettore/lettrice e testo non è tanto in gioco la prospettiva di una congiunzione fusionale con il testo o con le intenzioni di chi lo ha scritto, ma la possibilità di – letteralmente – non essere ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] è stato spesso inserito anche Umberto Bindi (Bogliasco, Genova, 1932 – Roma 2002), che rappresenta invece l’anello di congiunzione – come, lontano da Genova ma vicino per ispirazione, Pino Donaggio – tra una canzone ancora legata a testi basati ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] dalla poesia al romanzo, dal saggio storico alla tematica religiosa. Ma il Capponiano 139 si presenta quale indispensabile anello di congiunzione tra le opere che riportano il nome di Antonio Philotheo Homodei e quelle di Giulio Filoteo di Amadeo, in ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] hanno per tutto il corso del Settecento in Europa accenti e fortuna molto diversi, vite separate e convergenti [...]. La congiunzione e reazione esplosiva delle due parole avviene in età rivoluzionaria, anche se i presupposti si trovano altrove, per ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] organizzati con uno staccato asindetico (si fissano, resistono al flusso), il ritmo ternario, ribattuto dalla ripetizione della congiunzione e, è nuovamente impiegato nella relativa restrittiva (che le disfa e rimescola e riplasma) con cui si chiude ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...