• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [2]
Industria [1]

copulare

Sinonimi e Contrari (2003)

copulare [dal lat. copulare, der. di copula "congiunzione"] (io còpulo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [unire in matrimonio] ≈ accoppiare, sposare. 2. (fisiol.) [assol., avere un rapporto sessuale] ≈ accoppiarsi, [...] congiungersi (carnalmente), (lett.) copularsi, (fam.) fare l'amore, (gerg.) fare sesso, (volg.) fottere, (volg.) scopare, (volg.) trombare. ■ copularsi v. recipr., lett. [avere un rapporto sessuale] ≈ ... Leggi Tutto

raccordo

Sinonimi e Contrari (2003)

raccordo /ra'k:ɔrdo/ s. m. [der. di raccordare¹]. - 1. (tecn.) [elemento di giunzione delle condutture] ≈ ⇓ manicotto. 2. (trasp.) [spezzone di strada o di ferrovia che serve di collegamento fra due tratti] [...] , bretella, passante. ‖ tronco. ⇓ anello stradale. 3. (fig.) [qualsiasi cosa usata per metterne in relazione altre: questo governo è il r. fra la prima e la seconda Repubblica] ≈ collegamento, congiunzione, connessione, giunzione, legame, ponte. ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] [atto sessuale tra persone, anche nelle espressioni r. carnale, sessuale] ≈ (lett.) amplesso, (region., volg.) chiavata, coito, congiunzione (o unione) carnale, Ⓣ (fisiol.) copula, (volg.) scopata. 4. (matem.) [risultato della divisione di due numeri ... Leggi Tutto

ricommettitura

Sinonimi e Contrari (2003)

ricommettitura s. f. [der. di ricommettere¹], non com. - 1. [azione di rimettere insieme parti staccate di un oggetto: r. dei pezzi di una sedia rotta] ≈ ⇑ (non com.) ricomponimento, ricomposizione, ricongiungimento, [...] ricongiunzione, riunificazione, riunione. ↔ distacco, divisione, separazione. 2. (estens.) [la zona dove le parti staccate sono ricommesse] ≈ attaccatura, congiunzione, giunta, giuntura, giunzione. ... Leggi Tutto

incontro²

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro² s. m. [der. di incontrare]. - 1. a. [l'incontrarsi fra due persone] ≈ [deciso in anticipo] abboccamento, [deciso in anticipo] appuntamento. b. [l'incontrarsi di più persone per trattare di questioni [...] confluire l'una nell'altra e, anche, il luogo dove ciò avviene: l'i. di due strade] ≈ confluenza, congiunzione, incrocio, unione. ↔ biforcazione, bivio. ● Espressioni: fig., punto d'incontro [possibile luogo di mediazione in un contrasto: cercare un ... Leggi Tutto

subordinativo

Sinonimi e Contrari (2003)

subordinativo agg. [der. di subordinare]. - (gramm.) [di congiunzione e sim., che determina un rapporto di subordinazione della proposizione che segue: nesso, connettivo s.] ↔ coordinativo. ... Leggi Tutto

disgiunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

disgiunzione /diz-dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. disiunctio -onis], non com. - [il disgiungere, l'essere disgiunto: la d. delle forze nemiche] ≈ divisione, scissione, separazione. ↔ congiunzione, ricomposizione, [...] unione ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] è una netta d.] ≈ barriera, muro. ↔ collegamento, punto di incontro. b. [l'essere separati, anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, o anche l'essere ... Leggi Tutto

interlunio

Sinonimi e Contrari (2003)

interlunio /inter'lunjo/ s. m. [dal lat. interlunium, comp. di inter- e luna "luna"]. - (astron.) [periodo in cui la Luna, essendo in congiunzione col Sole, è invisibile nel nostro cielo] ≈ Ⓖ luna nuova, [...] novilunio ... Leggi Tutto

bretella

Sinonimi e Contrari (2003)

bretella /bre'tɛl:a/ s. f. [dal fr. bretelle, ant. alto ted. brittil "briglia"]. - 1. (abbigl.) a. [striscia di tessuto elastico, cuoio o stoffa che, passando per le spalle, sorregge i calzoni] ≈ (region.) [...] straccale. b. [striscia di stoffa che sostiene indumenti femminili] ≈ spallina. 2. (edil.) [strada o pista che funge da congiunzione fra altre due] ≈ raccordo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
congiunzione
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
CONGIUNZIONE
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali