• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

Ladoga

Enciclopedia on line

(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] e dalla presenza di scogli e di bassi fondali, viene percorso da piroscafi e da battelli, che risalgono anche i canali di congiunzione con i laghi vicini. Redditizia la pesca con prevalenza a N di trote, salmoni, coregoni, a S di tinche, scardove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PIROSCAFI – COREGONI – GRANITI – TINCHE

ALMAGIÀ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMAGIÀ, Roberto Ilaria Caraci Luzzana Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] avvicinò gradualmente alla scuola fiorentina che faceva capo al Marinelli, venendo a costituire un utile anello di congiunzione tra le due maggiori correnti di pensiero della geografia italiana del tempo. Cosicché, scomparsi nel 1919il Dalla Vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – BERNARDINO TELESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGIÀ, Roberto (3)
Mostra Tutti

COLMAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] ed a sospingersi verso nord. Le forze alleate, quindi, continuavano nella loro avanzata vittoriosa, ed il giorno 5 la congiunzione delle forze avanzanti dal nord con quelle che risalivano da sud poteva dirsi un fatto compiuto; Strasburgo era salva e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRASBURGO – MULHOUSE – FANTERIA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] Guglielmina, la Dommel, la Mosa ed il Waal, presso Nimega, tentassero poi, inutilmente, di effettuare la loro piena congiunzione con le truppe paracadutiste; si poté ottenere, sì, qualche contatto di avanguardie, ma alla fine i Tedeschi, movendo al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – LINEA SIGFRIDO – GRANDE UNITÀ – NIMEGA

corrènte marina

Enciclopedia on line

corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] E, per effetto dei venti da O, dominanti. Infine la circuitazione si chiude con una corrente costiera (d) di congiunzione, scendente verso l’Equatore, nella parte orientale dell’oceano, mentre alle latitudini più elevate si dirama una corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – MOTI CONVETTIVI – METEOROLOGIA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , e inoltre da quello bioclimatico, l’A. non termina al Mar Rosso, ma continua con la Penisola Arabica. Elemento di congiunzione non meno efficace con l’Eurasia è il Mediterraneo, che determina condizioni climatiche comuni a gran parte delle fasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Veneto Claudio Cerreti Dolomiti, terraferma, laguna e mare A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] un’infinità di piccoli e grandi corsi d’acqua naturali e artificiali – e consentono un’agricoltura molto produttiva. La congiunzione tra queste due parti è detta linea delle risorgive, perché qui si allineano le sorgenti che riportano in superficie l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO VENETO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] I s. hanno avuto grande importanza nella nascita e nello sviluppo dell’alchimia, peculiare punto di congiunzione di antichissime pratiche artigianali di tipo chimico con elementi filosofici greci (platonismo, pitagorismo e, soprattutto, aristotelismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] per ogni economia), il Ministerial Meeting e il Sectoral Ministerial Meeting. Il Segretariato funge da anello di congiunzione tra i suddetti organi politici e le unità operative. Membri Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] che nella sua parte iniziale, una catena unica di modesta altezza (Monte Beigua, 1287 m), costituisce l’anello di congiunzione con le Alpi; successivamente l’altezza aumenta e la catena assume la configurazione a quinte tipica dell’A. Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali