• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [48]
Grammatica [47]
Lessicologia e lessicografia [1]

È corretto dire "Continuavo a fare questa cosa per quando ti avessi ritrovato" oppure "Continuavo a fare questa cosa per quan

Atlante (2014)

Si tratta di due frasi entrambe possibili e corrette, nelle quali la scelta tra il congiuntivo e il condizionale nella subordinata introdotta dalla congiunzione temporale quando è legata a due valori differenti [...] che si intende assegnare.L'uso del con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra queste due espressioni è corretta... “c'erano mia mamma e mia nonna”, “c'era mia mamma e mia nonna”.

Atlante (2014)

Più soggetti (qui mia mamma e mia nonna) collegati con una congiunzione copulativa (qui e) vogliono di norma il verbo al plurale: c'erano mia mamma e mia nonna. Quando, come in questo caso, il predicato [...] è anticipato rispetto ai soggetti coordinati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nel compito di grammatica che ho fatto qualche giorno fa era presente una frase a mio parere un po' ambigua. Do

Atlante (2014)

Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso [...] limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'uso di “dimentico” come aggettivo è corretto nella frase che segue; rappresento che la frase è inserita in

Atlante (2012)

Sintatticamente, l’aggettivo dimentico fa parte di una struttura appositiva complessa, costituita dalle due membrature esempio di coerenza e forse dimentico delle sue asserzioni di qualche settimana prima, [...] coordinate dalla congiunzione disgiuntiva o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se si può dire : “Vorrei sapere se sia possibile chiederle alcune...” o se è meglio dire : “Vorrei sapere se è

Atlante (2011)

Non si tratta di seguire una regola discriminatoria. Nelle interrogative indirette introdotte dalla congiunzione se, è ammesso sia l’uso dell’indicativo, sia l’uso del congiuntivo. Variano le sfumature [...] di significato. L’indicativo presenta una possi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto: “anche laddove vi siano...” o “anche laddove ci sono”?

Atlante (2010)

Con il valore di congiunzione ipotetica, laddove ‘qualora’ è seguito dal congiuntivo. Questo uso di laddove – ma anche di ove, dove – è proprio della lingua parlata colta o, più tipicamente, dello scritto [...] in testi di carattere argomentativo caratter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusta la frase “Non credo pioverà” oppure è necessario il “che” e quindi “Non credo che pioverà”?

Atlante (2010)

La congiunzione che introduce, tra le altre, anche le subordinate completive (oggettive e soggettive), alla cui categoria appartiene la frase “non credo [che] pioverà”. Dunque l’uso di che è tassativo? [...] In realtà il costrutto oggettivo esplicito può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ovvero” ha esclusivamente valore di “oppure” o può assumere talvolta valore di “ossia”? Quale dei due valori, ammesso che si

Atlante (2010)

Oppure è una congiunzione coordinante disgiuntiva che, come ovvero, è un composto di o. Oppure (o + pure) e ovvero (o + vero) «tornano utili o sono addirittura indispensabili in periodi complessi, propri [...] del linguaggio scritto, per contrassegnare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiunzione
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
CONGIUNZIONE
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali