La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] a della fig. 15.
Tolomeo aveva definito in questo modo la situazione della Luna sulle sue differenti orbite all'approssimarsi della congiunzione Sole-Luna; l'osservatore è posto sulla Terra in T, C è il centro dell'eccentrico di raggio R, con TC ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] di interrogazione, essendo «necessarie e sufficienti le forme specifiche che nelle frasi interrogative assumevano le congiunzioni, i pronomi e gli aggettivi. Le prime isolate testimonianze di punto interrogativo greco nella forma ‹ ; › risalgono ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] q è vera se p e q sono entrambe vere, altrimenti è falsa. Analogamente, p⋀q, che vuol suggerire il significato espresso dalla congiunzione inclusiva ‛o', è falsa se p e q sono entrambe false, altrimenti è vera. I simboli ⋀ e ⋀ si chiamano ‛connettivi ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] cioè sono congiunti ‒, sulla Terra si verificano eventi insoliti e importanti. A causa della lentezza del loro moto, le congiunzioni fra questi due pianeti sono meno numerose di quelle che coinvolgono gli altri pianeti, o ciascuno di essi e un altro ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] stesso accade in (13): la causa si colloca nel passato, il fine nel futuro. Ma non è sempre così. Le congiunzioni concessive sebbene e benché reggono il congiuntivo; tuttavia, codificano la realtà della protasi (11) e (14). Anche se, viceversa, regge ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] loro le imprese che vi appartengono «è una rete complessa e inestricabile di economie e diseconomie esterne, di congiunzioni e connessioni di costo, di retaggi storico-culturali che avvolge sia le relazioni interaziendali che quelle più squisitamente ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] q=1 quando p→q; p→ q=1−p+q quando p > q; −p=1−p, e, per il resto, tali che le congiunzioni prendono il valore del componente più debole e le disgiunzioni quello del componente più forte.
L'uso delle matrici polivalenti è stato largamente impiegato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] intero di rivoluzioni intorno alla Terra durante detto periodo di tempo, alla fine di questo si sarebbero trovati di nuovo in congiunzione. A un intervallo di tempo mille volte più lungo, ossia di 4,32 miliardi di anni (nel Brāhmapakṣa), si dette il ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] : 139-148).
Non sono colloquialismi, ma fenomeni di italiano trascurato e di basso registro, altri usi, come il che dopo alcune congiunzioni (mentre che, siccome che, quando che: ad es., quando che l’ho visto, m’è preso un colpo), l’uso transitivo ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] verbi, nomi, aggettivi e, secondo alcuni, anche avverbi) forniscono il contenuto, le seconde (articoli, pronomi, congiunzioni e preposizioni; ➔ parti del discorso) tendono a svolgere funzioni supplementari, come quella di indicare le relazioni ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...