TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] in aiuto di Luigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i Genova, nel 1478 contro il partito dei Pazzi di Firenze, nel 1479 contro Ludovico di Ferdinando d'Aragona, dopo la congiura dei baroni. Ritornato a Milano, col ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] registro dei carcerati e uno dei pazzi e castigati. Si aggiunga che
15. Pubblicati, tra l'altro, nel nr. 1 de "Il Monitore Veneto" del 17 maggio 1797.
16. Il il citato saggio di G. Gullino, La congiura.
78. Cf. Verbali delle sedute, II, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e delle illusioni dei pazzi che operano per grandi che il prete cattolico non deve congiurare mai, ma essere pronto a .
20 Préface, pp. 24-26.
21 Ibidem, p. 182.
22 C.-H. de Saint-Simon, Nouveau christianisme, Paris 1832, pp. 10-11.
23 Ibidem, p. 34 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ’occasione di una lite con la famiglia Pazzi per il patronato della chiesa di S. anche i meno fidati tra gli amici (come Ramiro de Lorqua).
Il fatto di Senigallia (31 dic.) si che l’amicizia con i capi della congiura procurasse fastidi a M.; solo nel ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] narrato in I 29, De Antonio principe Salernitano.
È da ritenere che nella congiura dei baroni il M. all’affidabilità di Altieri). L’epigramma III 21 indirizzato a Cosimo Pazzi ci presenta i due amici in una analoga condizione infelice, vissuta ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] nel 1945, mentre la seconda, La congiura dei boiardi, terminata nel 1946, venne Francia degli anni Sessanta, come in À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di che attraversa un manicomio, guarda i pazzi ed è guardata da loro). Non vanno ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di quell’anno in seguito alla congiura antimedicea dei Pazzi, combattendo agli ordini del duca di 206 s., 215, 227, 245, 253, 276, 292, 296; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901-1903, II, pp. 369 s.; Il Diario romano di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] con Monna di Francesco Pazzi, sposata tra 1323 e di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La Flor des estoires de la terre d’Orient (1307) del monaco armeno Hayton da Korykos, vissuto tra Due e Trecento poi soffermarsi sulla congiura di Catilina per la ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] c. contro Annibale Bentivoglio del 1445 (VI xix), la sedizione contro Piero de’ Medici del 1466 (VII x-xx) e la c. dei Pazzi del 1478 (VIII i-x).
Il lessico delle congiure
Che il fenomeno cospira-torio non sia univoco nel suo significato politico e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Alessandro de' Medici non disdegnava la compagnia delle "marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, Giovanni di punire severamente i vassalli che fossero stati implicati nella congiura del 1545 insieme con il figlio Giulio. Tutto il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...