• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [165]
Storia [115]
Letteratura [26]
Religioni [18]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [7]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] romana del banco Medici all’indomani della congiura dei Pazzi (26 apr. 1478). Questi fatti non F. Guicciardini, Opere, I, a cura di E. Lugnani Scarano, Torino 1970, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 300; III, a ... Leggi Tutto

BRANCATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] del dissidio tra Firenze e Sisto IV al tempo della congiura dei Pazzi e del delicato sistema di alleanze che si sta creando , n.s., III (1949-50), pp. 179 ss., mentre a C. De Frede si deve l'edizione di Un memoriale di Ferrante I d'Aragona a Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO – CONGIURA DEI PAZZI

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Bruno Figliuolo NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] far fronte allo stato di guerra successivo alla congiura dei Pazzi (26 aprile 1478). Al principio di settembre e la competenza antiquaria. Attorno al 1490 fece dono a Lorenzo de’ Medici, che ne era appassionato collezionista, di un’antica medaglia ... Leggi Tutto

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] apertasi in seguito alla congiura dei Pazzi e all'assassinio di Giuliano de' Medici (aprile 1478). s. 1, Diplomataria, XXXIX, Budapest 1914, pp. 2426 s., 2430 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, III, Firenze, 1977, a cura di N. Rubinstein, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] toni) sono testimonianza di queste novità. Nel 1479-80 Lorenzo de’ Medici andò a Napoli nel tentativo di porre fine alla crisi politica e militare seguita alla congiura dei Pazzi: in questa occasione, trovò nella duchessa una preziosa interlocutrice ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

NALDI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Naldo Giuseppe Crimi – Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] rocca di Corzerana. Nel 1478, prima della congiura dei Pazzi (26 aprile), intraprese un viaggio a Venezia: IV; New Haven, Yale University, Marston 129, cc. 1r-18v: De laudibus Urbis Venete atque eius principis. Le lettere sono edite sparsamente: ... Leggi Tutto

CAFFARELLI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Prospero Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con il padre parte le operazioni militari contro Firenze, intraprese dopo la congiura dei Pazzi, dall'estate del 1478 al dicembre del 1479, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] . Il momento era critico. Avvenuta la congiura dei Pazzi e la rivolta di Genova, iniziata la XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 149; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 549, 553; II, pp. 138, 142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco Luigi Tufano – Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] dei Medici nel 1478, all’indomani della congiura dei Pazzi, salvo poi essere licenziato (metà novembre) 397, 388, 402, 408, 468, 472 s., 480, 492-494; Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI SALERNO – GIAN GALEAZZO SFORZA

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] segreto. Il 16 maggio 1473 ottenne il priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesi di Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte di Lorenzo de' Medici e aveva decretato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali