GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] mercante, a lungo in rapporti di affari con il sovrano e poi giustiziato nel 1487 perché implicato nella congiuradeibaroni. Questo rapporto finì per creare qualche problema al G., poiché Ferdinando d'Aragona gli richiese insistentemente la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] diplomatiche, a cura di F. Senatore - F. Storti, Napoli 2011, pp. 30, 32; E. Scarton, La congiuradeibaroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, ibid., pp. 218-220, 222, 224, 250, 271, 290; F. Senatore, La battaglia nelle corrispondenze diplomatiche ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] fasi delle trattative di pace fra papa Innocenzo VIII e re Ferrante d’Aragona, a conclusione della cosiddetta congiuradeibaroni. Il governo fiorentino infatti, benché ufficialmente alleato con il re, non aveva voluto mandare un suo rappresentante ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] porgere le congratulazioni di Lodovico il Moro al nuovo pontefice, Innocenzo VIII. Nel novembre del 1485, mentre la congiuradeibaroni nel Regno si stava trasformando da problema di politica interna in guerra pontificio-napoletana, il C. era presso ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] L. Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890), pp. 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiuradeibaroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., V (1919), pp. 353, 355 a.; ibid., VII (1921), pp. 224, 232, 259 ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), Roma 1909, p. XXVI; Id., Alcuni documenti per la congiuradeibaroni negli Abruzzi (1485-1486), in Bull. della R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, I (1910), p. 12; L ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 102 s., 144, 147; G. Paladino, Un episodio della congiuradeibaroni, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIII (1919), pp. 215 s.; A. Panella, La crisi di regime di un Comune ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] pessimista. Egli visse consapevolmente numerosi mutamenti della storia napoletana: l'avvento e la caduta degli Aragonesi, la congiuradeibaroni, l'invasione francese di Carlo VIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente definitiva perdita dell ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , alla quale mantenne ben salda la sua fedeltà anche in occasione della cosiddetta congiuradeibaroni. Il fratello di Camillo, Scipione conte di Venafro, fu infatti uno dei giudici nel processo contro il conte di Carinola.
Si formò alla corte del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] re a Virginio Orsini la contea d'Albe e Tagliacozzo già in possesso di Fabrizio Colonna.
La sua fedeltà agli Aragonesi resistette alla dura prova della congiuradeibaroni che sconvolse la vita del Regno nel 1485.
Il B. restò del tutto estraneo alla ...
Leggi Tutto