BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a comunicare l'esecuzione capitale dei sudditi implicati nella congiura e a scusarsi piuttosto vagamente con del B.); Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), sub voce;ms. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] circostanza (fu punito con la morte soltanto uno deicongiurati, l'unico laico) fu finalizzato a ottenere , c. 2r; Lucca, Biblioteca statale, Manoscritti, 854; 1115: G.V. Baroni Famiglie lucchesi, s.v. Guinigi; N. Capponi, Commentari, in L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] la regina e i baroni: solo con gli " 208, 225; A. Lombardo, Le deliberazioni dei Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, II, Venezia pp. 127, 153; V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 43, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] .
Insieme con i fratelli presenti a Grosseto e con altri congiurati, il F. riuscì a fuggire, prima a Cometo e ritornò nel Regno e riprese possesso dei suoi vecchi feudi, ai quali si aggiunse la baronia di Postiglione, ereditata dal fratello Riccardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il potente favorito. Essi si organizzarono in una vasta congiura, scoperta però e rapidamente soffocata nel corso del 1417. scambiandolo con dodici baroni aragonesi fatti prigionieri dagli Sforzeschi nella battaglia di Casanova, dei quali ella pagò ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Vincenzo del Bosco, conte di Vicari, la baronia passerà a Melchiorra, vedova dei C., che in quello stesso anno l' Eufrosina Corbera, baronessa di Miserendino, ma forse vittima di una congiura e condannato per reati che non aveva commesso, essendo la ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del 1389 e la restituzione dei beni confiscati. Alcuni dei banditi rientrarono (Tarquinia) e quindi Viterbo; ma non poté piegare né i baroni romani né i difensori di Castel Sant'Angelo. Il 25 luglio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] contro Sigismondo d'Austria e poi in quella contro i baroni dello Stato pontificio (1486). Abbandonò il servizio veneziano dopo B. si rivelò il più inetto, il più esitante deicongiurati: assai maggior coraggio dimostrò sotto le più spietate torture, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] 1537), a cura di P. G . Baroni, Bologna 1962, ad Indicem;G. Guidiccioni, Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 342; G. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, Lucca 1882, pp. 63 s s.; S. Paoli Puccetti, La congiura e la sediz. tumultuosa degli straccioni, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] perché partigiano dei Medici.
Il C. narrò la sua disavventura molto più tardi, in una lettera al Baroni del 1487, Sant'Angelo e torturato, cercò di aver grazia rivelando una pretesa congiura tramata dal C., su incarico del Magnifico, contro Sisto IV ...
Leggi Tutto