MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] repressione della cosiddetta congiura degli accademici, partecipando , Torino 1957, pp. 101 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, p. 740; Mantova. La storia, onomastico mantovano, a cura di C. Baroni, Rivarolo 2002, p. 183; F. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] assai energicamente per reprimere la congiura di Nardò, facendo eseguire, la Corona, a opera di Pietro Antonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556- Il L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] casa, fu rilevante, a parte i danni materiali, la perdita dei libri di conto che permise a molti debitori di sottrarsi agli XVI), cc. passim; Ibid., ms. 1108; G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (secolo XVIII), cc. 240 s., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] mentre Giovanna fu salvata perché avrebbe dovuto sposare uno dei due ispiratori della congiura, il M. fu messo al riparo da Del Medico Staffetti, Pescia 1942, pp. 111-120; F. Baroni, I fatti della Verrucola nel carteggio di Paolo Guinigi signore di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] col re, i Colonna e gli altri baroni napoletani e il giorno successivo si abboccava con a Benevento, partecipando alla congiura che portò all'arresto dello pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II,Roma 1791, pp. 378 s.; ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Con questo secondo matrimonio il D. divenne uno dei maggiori baroni della Basilicata, visto che Isabella gli portò in giustiziere del Regno dal 1240 al 1245, anno in cui partecipò alla congiura di Capaccio.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, cod. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] propria congiura antimedicea , Bibl. di Stato, Mss., 1112: G.V. Baroni. Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. XVIIe siècles, Genève 1881, p. 154; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, in Atti dell'Accademia lucchese, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] 'E. figura stranamente tra i baroni del Principato, mentre il Chronicon sua famiglia aveva probabilmente partecipato alla congiura, ordita nel 1253a Capua e a possesso del castello di Airola presso Sant'Agata dei Goti, che però, a quanto pare, non ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] (Pierre Paule Barron), o al latino (Baroni: forma risultante come genitivo).
La più musicali. Egli partecipa, infatti, alla congiura ordita dal governatore della città, don Ferrante pp. 45-67 e 84-102, dei succitati due libri del 1563); G. Barblan ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] annullati i grossi impegni che avevano contratto con i baroni e gli ecclesiastici del Mezzogiomo, e che non i decreti contro i congiuratidei novembre 1340, dall'altra concesse una moratoria di tre anni al pagamento dei debiti delle società dissestate ...
Leggi Tutto