• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [218]
Storia [170]
Letteratura [29]
Religioni [20]
Economia [8]
Storia delle religioni [8]
Storia economica [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]

FERRILLO, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRILLO, Mazzeo Filomena Patroni Griffi Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] pp. 806-812; G. Rocco, Guida sacra della chiesa di S. Maria la Nova, Napoli 1909, p. 62; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari 1926, p. 135; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] , e capo della parte filopontificia durante la congiura dei baroni, ucciso con molti altri famigliari dopo la divenuto viceré. Dopo la resa di Gaeta, insieme con quanto restava dei suoi uomini, riparò in Francia, dove, in data imprecisata ma pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] , come dato saliente, l'estrema compattezza della materia amorosa (in tutto il volume un solo rapidissimo accenno politico - alla congiura dei baroni - alla c. LIIIv) che, per la prima volta in ambito napoletano, rompe con la varietà tematica e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] a Giovanni Lampugnani. Nel giugno dello stesso anno fu inviato presso il re di Francia. Era scoppiato, dopo la conclusione della congiura dei baroni e della guerra fra il papa ed il re di Napoli, il contrasto che oppose Firenze a Genova, e questa era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Bracciano e sorella di quel Virginio contro il quale il C. combatterà per lunghi anni nel quadro della congiura dei baroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII. L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giuseppe Costanza D’Elia PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli. I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] Blasiis), ibid., 1915, vol. 40, pp. 180-252; Un episodio della Congiura dei Baroni, ibid., 1918, vol. 43, pp. 44-73, pp. 215- 252; Per la storia della congiura dei Baroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense 1485-1487, ibid., 1919, vol. 44, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCAMONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello) Roberto Abbondanza Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di Gaeta, dell'ambasceria straordinaria che doveva presentare al papa l'omaggio del re. Scoppiata la crisi della congiura dei baroni, egli si adoperò vanamente perché il papa sconfessasse questi ultimi (MAP, LI, 343: copia di un lungo rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Antonio Guido De Blasi PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] venne aggregato alla nobiltà napoletana del seggio di Nido; rimase poi sempre fedele a Ferdinando d’Aragona durante la congiura dei baroni. Nello Stato della Chiesa già nel 1464 lasciò il governo di Castel Sant’Angelo, e – successivamente – tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI

CAPOBIANCO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Pietro Paolo Gabriella Lavina Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] , Relazioni tra Federico d'Aragona e la città di Benevento, Benevento 1914, p. 6; Id., La città di Benevento al tempo della congiura dei baroni, Benevento 1915, pp. 7 ss.; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secc. XV e XVI, in Samnium, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] a capo dell'esercito napoletano aveva condotto nel Ferrarese, mentre già si andava annunciando la congiura dei baroni, il C. fu nel gruppo dei nobili che lo accolsero solennemente e lo scortarono. Durante la guerra intestina che scoppiò subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali