GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] incarico e denunciò una congiura antirivoluzionaria del comandante. tra le Comunità e i baroni diede nuovo slancio alla Commissione 1808-15, Paris 1910; G. Doria, M. re di Napoli, Cava dei Tirreni 1966; E. Fiore, Unre al bivio. Il "tradimento" di M ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ancora per un anno, ma dopo le congiure di Giulio Cybo e dei Fieschi la condanna per decapitazione venne eseguita a i seguenti titoli: Lucca, Bibl. govern., ms. 1108: G. V. Baroni. Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 230, 237, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] duca di Uceda, a dar avviso a Madrid dei malumori diffusi a Napoli contro il viceré e a aveva cercato di fomentare una congiura filoaustriaca. Arrestato nel settembre 1701 giugno 1703 intimò con un bando ai baroni di prestare servizio militare.
Il 14 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di Monsignor Giovanni Capece de' baroni di Barbarano... (ibid. 1771 Al clima di fiducia nell'azione riformatrice dei sovrani la F. aderì con slancio. avvenimenti di quell'anno, la scoperta di una congiura giacobina, il processo che ne seguì, la ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] far fortuna in Ungheria, suscitarono le gelosie dei magnati che, ordita una congiura, trucidarono la regina (1213) e imprigionarono e si recò a Treviso a trattare: mentre i baroni friulani sembravano propensi all'accordo, gli altri collegati invece, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] giunta di corrispondenza nel 1785 chiamò molti baroni a provare la legittimità dei propri diritti. Questo provocò la violenta di Giuseppe Bonaparte, nel maggio 1807, ordì una congiura filoborbonica che fu sventata. Incarcerato, fu graziato forse per ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] 274, 276, 327; Id., Biografie dei primari generali ed ufficiali, la maggior parte Somma Circello, Il generale L. e una congiura contro il dominio francese in Italia (1803), 1962, Foggia 1992, ad ind.; C. Baroni - M. Comini, Brescia contro, Roccafranca ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] gli rinnovò l'investitura dei suoi feudi, erigendo Bardi in marchesato e Compiano in contea e baronia, con mero e misto Compiano, Compiano 1999, pp. 11-13; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] da Bologna, dove una vasta congiura fu sventata solo all'ultimo. cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, I, Milano 1976 1975), pp. 288-330; M.F. Baroni, La formazione della Cancelleria viscontea (da ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] con molta probabilità dei possessi. Anche negli anni seguenti torna il riferimento alla località di Binzago (Baroni, docc. CV e ebbero entrambi parte di primo piano nella repressione della congiura contro i signori di Milano tramata nel 1340 da ...
Leggi Tutto