CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] nome del duca non sarebbe stato fatto nel caso di procedura contro i congiurati, dei quali venne rifiutata la liberazione: la notte tra il 30 e S. Tommaso per rifornire d'acqua la fabbrica dellepolveri del Lagaccio. Nel 1652, uscito di carica, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] polveri, ma in seguito a un incendio questo servizio venne trasferito nelle isole della Laguna. Nel 1660 s'iniziò la costruzione delle istituito temporaneamente nel 1310 per giudicare i colpevoli dellacongiura del Querini e di Baiamonte Tiepolo. Era ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] militare della corona cattolica fosse ormai "morta e sepolta"), per rompere gli indugi e dare di nuovo fuoco alle polveri. Passato del governatore di Milano, sfociate poi nella famosa congiuradell'ambasciatore spagnolo, marchese di Bedmar. Il fatto ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] noto come "le capitaine", sarà eliminato nello stroncamento preventivo dellacongiura di Bedmar) intercettata dalla Serenissima - si presentò a , 10.000 corazze, artiglierie (anzitutto 20 cannoni), polveri, carriaggi, viveri, almeno 40 vascelli, 4 o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Pontifici reputarono eccessiva per le loro forze la resistenza della città. Il C. riportò l'esercito a Chiavari nemico, con il compito di dar fuoco alle polveri, un sabotatore, che fallì il suo tentativo. dopo una recente congiura, l'autorità era ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] pagamenti alle truppe, delle provviste di armi, polveri e cavalli, dei pedaggi, delle strade, delle revisioni contabili, dei .
Infine, il Pasero ordì una vera e propria congiura contro gli amici del Balangero. Il presidente Ottavio Ruffìno ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...