GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] .
Fonti e Bibl.: La massima parte dei registri angioini del regno di G. I, custoditi nell'Archivio di Stato di Napoli, fu distrutta nel 1701 nella cosiddetta "Congiurazione del Principe diMacchia", e rimasero fino al 1943 solo 25 volumi per gli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] 1701 al 1735 Napoli conosce turbolenze politiche (congiura del principe diMacchia, 1701) e avvicendamenti dinastici a seguito della conclusione della guerra di successione spagnola con i trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714) e l’inizio del ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Calvino si sentì defraudato dal suo epilogo dovuto a una congiuradi palazzo. Con alcuni amici fondò il Movimento universitario liberale ( si diede alla macchia scegliendo il nome di battaglia Santiago in omaggio al proprio luogo di nascita.
Il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] rivali. Egli, che gode del favore vicereale, ha però nella storia della sua famiglia la macchia dell’adesione del ramo salernitano di questa alla congiura dei baroni del 1485, capeggiata da A. Sanseverino. Non appare dunque casuale l’ambientazione a ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . 205 s.; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principe diMacchia. Napoli 1861, I, pp. 226, (111); II, pp. (28), (88), (119) ss.; C. Minieri Riccio, Cenno ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] per ignoti dissapori uccise entrambi e si diede alla macchia. La latitanza durò poco tempo: approfittando del di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra, Fra Diavolo in Irpinia. La “congiura” di ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] stesso anno, un vago avvertimento diffuso alla macchia dai fascisti bolognesi alcuni giorni prima dell'insediamento credito nella famiglia Mussolini, che pensava ad una congiuradi fascisti dissidenti. Le indagini non portarono ad alcun risultato ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; originaria del contado e trasferitasi in città ai primi del sec. 13º, raggiunse ben presto grande importanza economica e politica per fortunate imprese di commercio. Sempre fautori di [...] , quando vennero scacciati da Pisa per la congiuradi Iacopo d'Appiano appoggiato da Gian Galeazzo Visconti di Bagno e infine si trasferirono a Napoli con Gherardo; qui ebbero molti feudi, tra i quali particolarmente notevole il principato diMacchia ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1615 circa - ivi 1708 circa) di Giovanni, contribuì a reprimere l'insurrezione di Masaniello; nel 1648 capo della congiura contro il viceré Oñate, per dare la corona di Napoli a Giovanni [...] tra l'altro alla guerra per la rivolta di Messina col titolo di "capitano generale dell'armata del Mare Oceano" (1674-78). Vecchissimo, represse (23-24 sett. 1701) la congiura detta diMacchia che mirava a consegnare il Regno agli Austriaci ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 1908; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; id., Il regno di Napoli sotto i Borboni, Napoli 1900; A. Granito, Stor. della congiura del principe diMacchia, Napoli 1861; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, Milano 1905; N. Nisco ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...