Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che agisce nelle unità operative, si ha invece con la forma d'impresa che appare dopo il 1960, la 'conglomerata'. Essa unisce sotto lo stesso tetto societario settori non correlati, eppure, almeno nella versione statunitense, il suo quartier generale ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] m. anche rocce di diversa struttura e durezza quali i graniti, i porfidi e, talora, anche rocce calcaree a struttura conglomerata assai meno compatta, quali i travertini e i tufi. Mentre i primi sono stati elencati nella presente voce, per i secondi ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] la costruzione è in duro calcare locale (una cava è identificabile all'interno della cinta della città) e in roccia conglomerata. L'opera presenta due aspetti: uno trapezoidale irregolare con faccia squadrata, databile al V sec.; l'altro isodomico ...
Leggi Tutto
istituzionalismo
Stefano Zamagni
Insieme di approcci di studio che mirano a colmare il vuoto che la teoria tradizionale aveva lasciato circa la rilevanza economica delle istituzioni sia economiche (sistema [...] gli ha permesso di delineare i vari passaggi organizzativi dell’impresa, dalla forma marshalliana classica alla grande conglomerata moderna.
La teoria dei diritti di proprietà
Altro importante filone di ricerca del programma neoistituzionalista è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] echi nel mondo fu però il tentativo, nel 1988, di conquistare la SGB (Société Générale de Belgique), antica conglomerata che direttamente o indirettamente possedeva un terzo dell’economia del Belgio. Le contromanovre del mondo economico belga furono ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] ; non certo il poema didattico. In Esiodo, autore della Teogonia e delle Opere e Giorni, vi è, ancora conglomerata, materia destinata ad avere sue proprie speciali trattazioni, e appunto per questa sua varietà egli è considerato legittimamente ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] interessi nella meccanica pesante, nelle telecomunicazioni, nell’aeronautica e nell’industria aerospaziale, trasformandosi in una conglomerata con partecipazioni in numerose società straniere. Per il gruppo californiano, la FARFISA non costituiva che ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] . Di fatto alla fine degli anni Settanta appariva il solo, con il fondatore, in grado di padroneggiare i problemi di una conglomerata così vasta e complessa. Serafino Ferruzzi perse la vita in un incidente aereo il 10 dic. 1979. Da tre anni aveva ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] abnorme durante la guerra, seppe resistere, però, sotto la ferma guida di Agnelli, alla tentazione di costruire un’ingovernabile conglomerata, come accadde ai due ‘giganti dai piedi d’argilla’, Ansaldo e Ilva. Nel dopoguerra la FIAT mantenne il 90 ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] dell’Ilva. Nel gennaio 1922, nel tentativo di alleggerire la loro posizione sul piano penale, quattro degli ex amministratori della conglomerata – Bondi, il M., A. Luzzatto e C. Fera – si offrirono di versare complessivamente 29,4 milioni di lire (un ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....