Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] confluiscono verso il triangolo. Seguono i salvataggi per la crisi del 1929, con la costituzione della grande conglomerata pubblica IRI (Istituto per la ricostruzione industriale), gli sforzi dello Stato fascista a favore dell’industria autarchica ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] anni di attività. Come aveva già sperimentato negli anni all’Algroup, l’obiettivo di Marchionne diventò smantellare una conglomerata costruita in decenni di investimenti in settori disparati, privi di legami significativi in termini di mercati o ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] destinò crescenti risorse finanziarie alla valorizzazione agroindustriale della tenuta di Villanova-Portogruaro dando vita a una conglomerata agroalimentare, vetraria e tessile (poi Industrie Zignago); e altre ancora ne avrebbe riversate a partire ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Montedison divenne la maggiore impresa italiana, ma non ebbe fortuna poiché i suoi vertici non seppero trasformarla da confusa conglomerata in un compatto e competitivo gruppo chimico. Nel 1968, dopo un’acquisizione segreta dei suoi titoli in borsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Ericsson. Però nemmeno l’azionista Fiat rimase fermo. E, riservatamente, spostò a Parigi la sua attenzione, verso la conglomerata CGE (Compagnie Générale d’Électricité), con la quale firmò un complesso accordo di scambi di partecipazioni. All’insegna ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] una forzatura, ancor più in considerazione della tendenza romitiana a governare l’universo FIAT secondo la logica di una conglomerata, in cui coesistevano interessi, attività e forme d’impresa prive, in buona sostanza, di un denominatore comune.
Gli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] anche se questo team stesso, naturalmente, non è affatto un gruppo costante. Ci sono anzi alcuni di questi conglomerati, costruiti su basi solide, il cui unico tratto distintivo evidente è un'uniformità generale della gestione; è interessante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e le vene non avevano alcuna apertura diretta verso i dotti secretori. Come ebbe modo di dimostrare, la struttura conglomerata e ramificata delle ghiandole secretorie era il mezzo che consentiva di ampliare la superficie delle membrane in cui le reti ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ortofrutticolo dell’area picena e teramana. Per tutti gli anni Settanta, tuttavia, il gruppo svolge l’attività di una conglomerata finanziaria, che nel migliore dei casi interviene a supporto di operazioni di ristrutturazione, come per la Star, e più ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o giallastra secondo l'età. La lesione tubercolare può mostrarsi isolata, avvicinata (infiltrazione tubercolare), o conglomerata con altre lesioni congeneri. Il tubercolo subisce spesso la degenerazione caseosa e la successiva infiltrazione calcarea ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....