• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Ingegneria [7]
Edilizia [6]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Industria [2]
Trasporti [2]
Vita quotidiana [2]
Petrografia [2]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLERIA (XVI, p. 293) Gastone MARESCA Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] i conglomerati bituminosi superficialmente irruviditi, posti su fondazioni di calcestruzzo, i conglomerati cementizî. più affermato l'impiego, specie negli S. U., di rivestimenti cementizî, sia gettati in opera sia ad elementi preformati. Per il getto ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

REOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria") Gastone MARESCA Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] di travi in cemento armato precompresso, rilassamento di chiodature, distensione di coazioni di ritiro o termiche in conglomerati cementizî o anche bituminosi, ecc.). b) La deformazione permanente è dovuta al fatto che la tensione ha superato ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCORRIMENTO VISCOSO – AMSTERDAM – VISCOSITÀ – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] ossature portanti, si contano oggi parecchi tentativi per fabbricati con murature completamente di getto, colate con conglomerati cementizî speciali (di materiale inerte leggiero ed economico), tanto che l'edificio finisce col divenire una vera ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] a ??? e ad ???, molto adatte invece per resistere al momento flettente. Nei materiali duttili e nei conglomerati cementizî la rottura avviene secondo una superficie elicoidale, talora regolarissima nelle aste con sezione circolare. Il diagramma che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] lastricati e per massicciate, sulle sabbie, sugli agglomeranti idraulici, sui conglomerati cementizî, sui bitumi, sulle emulsioni, sui catrami, sulle rocce asfaltiche e sui conglomerati bituminosi. Ogni prova si svolge poi secondo modalità precise e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

RIVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVESTIMENTO Carlo Roccatelli . È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] con le più varie denominazioni), le diverse qualità di pietre e marmi naturali, di quelle artificiali (prodotti ceramici, conglomerati cementizî, marmi sintetici, stucchi e simili), le lastre di vetro e pasta di vetro, i metalli laminati, i materiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVESTIMENTO (1)
Mostra Tutti

SOGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIA (fr. seuil; sp. umbral; ted. Schawelle; ingl. threshold) Carlo Roccatelli È quell'elemento costruttivo situato nella parte inferiore delle aperture di porte e finestre, sul quale posano gli stipiti [...] materiali per lo più sono le pietre e i marmi, in lastre o in massello, o in loro sostituzione i conglomerati cementizî, le finte pietre e simili. Le soglie possono essere lisce (generalmente nei vani di porta interni) oppure battentate e scanalate ... Leggi Tutto

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] . Potremmo quindi concludere con una considerazione che è più di una suggestione: le ricerche attorno ai conglomerati cementizi, insieme all’industrializzazione della laminazione del vetro e della trafilatura dei metalli, insomma la progressiva e ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] indispensabili ingredienti per la preparazione - in aggiunta ai materiali leganti, aerei o idraulici - delle malte, dei conglomerati cementizi, ecc. Già negli esempî testé accennati, alcuni tra i più comuni e noti materiali litoidi, impiegati nelle ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] italiana per gli studi sui materiali da costruzione, tenutosi a Perugia, si stabilì di trascurare la resistenza a trazione del conglomerato cementizio e si valutò il carico di sicurezza per la resistenza a compressione pari a circa 1/5 del carico di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
conglomerato
conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un c. etnico. 2. Nella tecnica, sinon. di calcestruzzo:...
cementìzio
cementizio cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali