GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] un'altezza variabile tra 500-1000 m. sul livello del mare.
In Liguria si hanno, per lo più, arenarie e conglomerati permocarboniferi grafitici e anche antracitosi. La grafite ligure, come quella piemontese, è di regola di tipo amorfo e con un tenore ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] arenarie del Nan shan. In gran parte al Mesozoico spettano gli strati fluvio-lacustri della serie di Angara (brecce e conglomerati, arenarie quarzose rosse, marne e argille con sale e gesso). Più recenti, gli strati detti terziarî, del Han hai ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] rappresenta in sé una sfida inusitata, con una previsione di circa 300 mega conglomerati urbani nelle sole economie emergenti (Asia, Sud America e Africa), conglomerati che necessiteranno di sistemi di trasporto pubblico di massa. Il fenomeno di ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] tra loro, in una soluzione satura in cui ciascun enantiomero è in equilibrio con i suoi propri cristalli (conglomerati, miscela meccanica di cristalli dei due enantiomeri, ciascuno contenente molecole omochirali). In questo secondo sistema, occorre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le cime più alte si elevano come antichi testimoni sfuggiti all'erosione, formati sempre da arenarie più dure o da conglomerati conservati nelle sinclinali, con forme ardite e pittoresche come il Ceahlău (1904 m.), che per lungo tempo è stato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] e il prevalere, per contro, di terreni mesozoici e terziarî, rappresentati, a seconda delle sezioni, da arenarie, calcari, conglomerati, argille, sabbie, che dànno in generale forme molli, monotone, anche nelle aree più elevate; quelle forme, insomma ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] trapassa in una serie di catene montuose costituite di rocce sedimentarie del flisch cretacico (calcari, arenarie, conglomerati) dalle forme arrotondate, e dall'altitudine meno elevata, facilmente accessibili, attraverso numerose valli fertili e ben ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] di arenarie ferrifere note col nome di itabiriti, ma ricchissime di ferro sono anche le ganghe, conglomerati provenienti dalla disgregazione delle itabiriti. Invece verso oriente, davanti alla Serra da Mantiqueira e alle sue continuazioni ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] assai impervia. A questo gruppo più elevato si affianca a nord una zona di colline costituite di arenarie rosse e conglomerati sormontati talora da calcari, in cui l'erosione dei corsi d'acqua formanti il Lom ha inciso forme bizzarre e oltremodo ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] versante meridionale del Tolai-shan. Strati rossastri terziarî, prevalentemente lacustri, della serie detta del Gobi o del Han-hai (conglomerati, arenarie e argille con gessi) ammantano sovente le catene fino ad altezze anche di 4300 e 4500 m., e la ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....