Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] ad un’economia focalizzata sull’innovazione e sulla creatività. Questo anche per limitare l’influenza dei grandi conglomerati industriali (chaebol) tipici del panorama produttivo sudcoreano e per incoraggiare una maggiore competitività. Nonostante la ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] il 1920 e il 1936 (Risultati preliminari delle osservazioni fatte nel NE della Colonia Eritrea [con 5 tavole], Asmara 1920; Sui conglomerati di Rora Bagla e dei Monti Haggar,in Colonia Eritrea, in Boll. d. Soc. geolog. ital., XI, [1921], pp. 169-176 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] Le sperimentazioni da lui condotte sul cemento armato vennero pubblicate in molte note (tra cui: Risultati sperimentali su conglomerati di cemento semplici e armati, ibid. 1905; Studi sperimentali su costruzioni in cemento armato, ibid. 1926); ma le ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] ed uno per difetto della esistenza termica e di altre grandezze in mezzi eterogenei (come ad esempio i conglomerati), ma mediamente omogenei.
Le importantissime problematiche tecniche relative al periodo di messa in marcia degli impianti termici ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e nello Yün-nan, le altre due nella Cina settentrionale e nel Tonchino, con scisti, calcari, arenarie e conglomerati deposti in un geosinclinale esteso dalla Corea settentrionale e dalla Manciuria meridionale allo Yün-nan.
Il Silurico è pure ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] vuoti affogati nel getto cementizio e specialmente nei rinfianchi, l'introduzione di nervature di mattoni entro la massa di conglomerato, non sempre però rispondenti a razionali criterî di irrobustimento, sia per la loro distribuzione sia per il loro ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] , per potervisi attaccare, della superficie d'una roccia, non liscia o levigata, ma scabrosa, come quella formata dai conglomerati che rivestono di solito gli scogli marini. Si attaccano altresì ad avanzi di manufatti di terracotta come quelli di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] ampie valli longitudinali e bacini incavati, mentre le rocce più resistenti, come le quarziti, le arenarie e i conglomerati ricchi di quarzo, rimasero sotto forma di creste sinclinali o monoclinali. La cosiddetta Great Valley corrisponde appunto ad ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] e attivi, stabilitisi sui continenti recentemente emersi. Per questo, mentre nel Paleogene sono ancora molto abbondanti, accanto ai conglomerati, alle arenarie e alle argille, i calcari puri o marnosi e perfino le radiolariti, nel Neogene invece ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] assorbita, che può intaccare il cemento che lega tra loro i costituenti le rocce clastiche (arenarie, conglomerati), ammollire i terreni argillosi, allargare le fessure esistenti (dissoluzione delle rocce carbonatiche); la diminuzione dell'attrito ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....