SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] dalle acque di precipitazione su rocce più o meno facilmente solubili come i calcari, i gessi, le dolomie, i conglomerati calcarei, ecc. (grotte carsiche). In questa categoria, si annoverano i più estesi sistemi di cavità sotterranee naturali e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] di progettazione fondato su procedimenti ingegneristici: materiali nuovissimi e utilitari (ghisa, vetro, ferro, cemento, conglomerati plastici), elementi seriali e prefabbricati che comportano una diversa organizzazione del cantiere, abbattimento dei ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] unitario senza che vi si riscontrino delle deformazioni viscose, diminuisce rapidamente al crescere della temperatura. Importanza notevole per la tecnica delle costruzioni ha infine il fenomeno delle deformazioni viscose nei conglomerati cementizi. ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] nell'uso le barre d'acciaio a croce ritorte a elica, che per la loro sagoma offrono la più larga superficie al conglomerato, e fanno sì che questo ne sia strettamente allacciato. La connessione e le resistenze dei calcestruzzi così armati sono pari a ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] manchi la solubilità della roccia. Le correnti di lava sono intersecate da innumerevoli fessure di contrazione; i conglomerati, le scorie, i lapilli, formano banchi permeabilissimi, e pertanto le precipitazioni si disperdono subito e si sprofondano ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] m 0,15; il nodo di giunzione degli elementi che si incontravano a 4 per volta, era costituito da un getto di conglomerato ad alta resistenza eseguito con grande cura e dopo una accurata ripulitura delle testate degli elementi stessi. I ferri venivano ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] del Prete, 2186 m.). Alla regione montuosa si affianca a est una regione collinare di marne, argille e conglomerati, profondamente modellata dall'azione erosiva delle acque e soggetta a frane. L'estremità settentrionale è costituita dalla fertile ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] ecc.) in tutta la parte orientale della regione, formata essenzialmente da zone trachitiche, su cui poggiano calcari, scisti e conglomerati.
Oltre che dagli affluenti del lago, l'Azerbaigian è irrigato da numerosi, ma piccoli e poveri, corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] ., II, 106). Ai piedi del Gebel Usdom, nella sponda meridionale del Mar Morto, il bitume costituisce il cemento di un potente conglomerato. Anche in Siria è frequente il bitume, soprattutto ad Asbeja, nell'alta valle del Giordano, a 56 km. a S.-SO ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sangue", ‟quando il volerci-eternità-nel-tempo / era il non-ancor-nostro unico Amarci") Onofri giunge ai sempre più complessi conglomerati non solo nominali, ma anche verbali, che si documentano al massimo in Zolla ritorna Cosmo (1930): ‟È l'Archai ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....