SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] del Cedrino. Come esempio di sorgente di fessura si cita quella del Vitello d'oro, che esce da un condotto naturale in conglomerati calcari terziarî e si precipita da circa 10 m. di altezza nell'alto corso del Tavo.
La portata delle sorgenti, cioè il ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] lisci, pesanti, a strati concentrici di varia colorazione. Più di rado i calcoli dell'intestino sono costituiti da conglomerati di residui vegetali indigeriti, disposti in larga trama nelle cui maglie si trovano sostanze fecali indurite. I calcoli ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] delle istituzioni televisive e mediali. Al contrario, questo periodo ha visto nascere e crescere grandi conglomerati multimediali finalizzati alla convergenza dei mezzi: convergenza e concentrazione sembrano essere andati di pari passo. Mentre ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] dalla trasformazione metamorfica di rocce sedimentarie a variabile contenuto di feldspati, o con frammenti di rocce eruttive (conglomerati, brecce, arenarie grossolane, ecc.).
Gneiss conglomeratici si trovano nel carbonifero della Val d'Aosta, nel ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] della loro utilizzazione nelle opere d'ingegneria in genere (materiali da costruzione e ornamentali per l'edilizia, inerti per conglomerati, blocchi per opere marittime, ecc.). Da questo punto di vista, compito della g. a. è quello d'indagare sulle ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] nel tempo14; 4) i testi canonici, i quali costituiscono un tipo di fonte di ardua esegesi, nel loro essere conglomerati di prescrizioni, usi e costumi di diverse epoche e spesso tra loro contraddittori; tuttavia, nel caso specifico dei Canoni ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] tra i tradizionali settori in cui si articola il mercato finanziario, anche in considerazione della costituzione di gruppi finanziari “conglomerati”.
Con il senno di poi la scelta si è rivelata opportuna, perché il più noto tra gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] quelli facenti capo ad un unico ciclo produttivo; minima o comunque assai modulata, nei gruppi diversificati, conglomerati o puramente finanziari. Tanto più efficace sarà l’intensità del collegamento, tanto più esso si manifesterà giuridicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] non più presenti in Europa o negli Stati Uniti, come il colera, poi per la salute pubblica dei grandi conglomerati urbani (approvvigionamento di acqua potabile, lotta alle malattie infettive o sessualmente trasmissibili come la sifilide, rimedi al ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] sociale, la medesima ripartizione delle azioni e gli stessi soci; e la Beton-Sud spa, per la produzione di conglomerati cementizi e di manufatti prefabbricati in cemento armato, con un capitale di 20 milioni di lire diviso in quattro pacchetti ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....