ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] sforzo il suo stesso lavoro.
Oltre a quelli citati nel testo si segnalano i seguenti scritti dell'A.: Cenni petrografici sui conglomerati dei Salti del Diavolo in val Baganza, in Boll. della Soc. geol. ital., XXIX (1910), pp. 257-286; I dintorni di ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] a decorso vorticoso e la formazione, a spese della sostanza intercellulare, delle cosiddette placche senili, costituite da conglomerati di filamenti e di granuli argentofili, di detriti cellulari e di elementi neurogliali. Nelle fibre nervose l ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] lasci vuoti. Si è generalizzato a questo scopo l’uso dei vibratori: dispositivi speciali che inducono nella massa del conglomerato vibrazioni di adatta frequenza, facilitandone il costipamento. Seguono la presa e l’indurimento, durante i quali il c ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tipo di Kulm. Il Permico compare nei Balcani occidentali (Iskăr) e nel bacino di Sofia con caratteristiche arenarie rosse e conglomerati, sui quali poggiano le assise mesozoiche, che vengono a luce anche nella parte mediana della catena. In complesso ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] permanere per tutta la durata del Miocene, mentre lo stretto nord-betico si trova chiuso nel Miocene superiore (conglomerati continentali di Granata e Pontico gessoso-zolfifero di Lorca presso Murcia). Nell'Europa orientali si delineano dei grandi ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] . I sedimenti marini sono diversi a seconda della profondità, della forma dei continenti vicini, della latitudine, ecc. I conglomerati marini sono depositi strettamente litorali e i loro elementi affettano forma a piastrella, diversa da quella dei ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] nel Kachhi vi sono resti buddisti e al N. di Bela è nota la città trogloditica di Gondrani scavata nei conglomerati.
Nell'attuale popolazione, la diffusione di un uniforme ma interessante tipo fisico indo-iranico (v. india), e soprattutto quella ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] fino alla Polonia ed era limitato a settentrione dal continente nord-europeo. La base della serie, con conglomerati a elementi molto voluminosi, è nettamente trasgressiva sulle formazioni più antiche; e ciò costituisce la differenza principale ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] dalla diffusione dello stile di Tiahuanaco. Tuttavia, a Tiahuanaco non è stata trovata alcuna forma di conglomerati urbani - caratteristica di questo particolare Orizzonte - e di conseguenza, fin verso il 1960, riusciva difficile comprendere ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] instabili, esse scendevano profondamente e riposavano su letti di preparazione costituiti da frammenti di calcare o di conglomerato o di carbone a volte alternato con strati di lana. Sopra il piano di campagna, le fondazioni determinavano ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....