L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] il lato occidentale della valle, con depositi fluviali tufacei. La parte superiore della formazione, caratterizzata da conglomerati di ciottoli e massi, arenarie conglomeritiche e arenarie, contiene fossili, mentre nella sottostante Formazione Ilagan ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] paleozoica, risalenti a oltre 250 milioni di anni fa, sono rappresentate in prevalenza da rocce clastiche, arenarie e conglomerati, di ambiente continentale a cui si associano spesso depositi vulcanoclastici. Nel Triassico e nel Giurassico (tra i 250 ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] dei loro 'segmenti' (lignaggi o gruppi di discendenza patrilineari), le comunità beduine potevano dar vita a vasti conglomerati sociopolitici, i cui rapporti erano per lo più espressi nell'idioma della comune origine genealogica (v. Rosenfeld ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] e la conversazione, siano andate infiltrandosi nello strato sociale in cui può vivere un servitore.
Le mie anime (caratteri) sono conglomerati di stadi di cultura passati e presenti: sono squarci di libri e di giornali, frammenti di esseri umani ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] idealmente ricostruire nella casa della Cena Trimalchionis.
La natura del suolo vulcanico con le colline formate generalmente da conglomerati tufacei facili ad essere lavorati e perforati, favorì l'attività edilizia oltreché a P., anche nel suo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dintorni di Isili e Cagliari (cave), e marne nella Marmilla e nella Trexenta, mentre le arenarie e i conglomerati sono inegualmente distribuiti lungo la zona marginale dal Campidano di Cagliari al Logudoro, dove localmente in questa formazione sono ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] condizioni di ciascuna bocca da fuoco: per i medî e grossi calibri si ebbero le polveri progressive, a grani conglomerati, necessarie per evitare pressioni eccessive con le grandi cariche; le polveri prismatiche, stampate e forate, che avevano lo ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] diverse forme dei giacimenti cupriferi si deve considerare anche la mineralizzazione per impregnazione di rocce sedimentarie, specialmente conglomerati e arenarie. Fra i primi sono celebri quelli di Calumet ed Hecla sul Lago Superiore, già ricordati ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] il materiale migliore per la fabbricazione di vasche di limitate dimensioni; furono quindi esperimentati legno, ferro, zinco, conglomerati di cemento, ghisa, porcellana, ecc., allo scopo d'ottenere vasche di dimensioni limitate, non troppo pesanti, e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] distinguono: 1. rocce clastiche, risultanti da sedimentazione di detriti, suddivise a loro volta in rocce psefitiche e psammitiche, conglomerati o arenarie; in rocce pelitiche, rocce argillose; e nel terreno; 2. rocce di deposito chimico o organico ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....