(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si hanno potenti masse limonitiche, con ematite rossa e oligisto, poggianti sulle formazioni di scisti, arenarie e conglomerati quarzosi del Permico, oppure interposte fra queste e le formazioni calcareo-scistose liasiche. A Rio Marina si hanno ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] de Los Milagros a tre piani, alto 25 m., del quale restano 10 arcate e 37 piloni. L'uno e l'altro sono costruiti di un conglomerato di pietre e cemento, rivestito di belle e grandi pietre, i cui filari si alternano, di 4 in 4 nell'uno, di 5 in 5 nell ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...]
Per materiali delle architetture si intendono i componenti (pietra, tufo, laterizi) delle murature di ogni tipo e dei conglomerati (semplici o armati), che costituiscono la gran parte delle strutture portanti di un edificio o che ne rappresentano il ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di formazioni che hanno grandezza, aspetto, consistenza e composizione le più disparate e la cui origine va ricercata o in conglomerati di fibrina più o meno modificati, residuo d'infiammazioni o emorragie; o in frammenti di cartilagine o di osso ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sono stati trovati tutti in località aperte, talvolta in ghiaie o argille fluviali, talvolta in arenarie fluviali o in conglomerati e rocce vulcaniche, o nell'invaso di laghi. Tali siti suggeriscono che H. erectus abbia vissuto anche in accampamenti ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e da granuli fini alla sommità. Diversa è la ‛molassa', che si forma in condizioni più litorali, con alternanze di conglomerati, arenarie e argille, spesso con tracce di ripetute erosioni parziali, come avviene nei delta. In qualche caso tra flysch e ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] tendenza, diventarono popolari i sigilli dei periodi più antichi e si diffusero tipi di pietra dura, spesso conglomerati di quarzo. I motivi della Babilonia cassita erano tratti dal repertorio paleo-babilonese presentando una lunga iscrizione, di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] la distribuzione, contribuendo non poco alle loro fortune, prima che la corsa – spesso e volentieri rovinosa – a creare conglomerati, a imitazione dei gruppi del lusso francesi, oscurasse il contributo delle piccole e medie imprese.
A sottolineare la ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] , 1993); e un paesaggio contrassegnato da almeno tre grandi tratti strutturali. In primo luogo, la presenza di conglomerati produttivi che si occupano non solo di cinema, ma anche di entertainment, informazione, telecomunicazioni ecc. In secondo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] che li compongono. I ciottoli formati da particelle di grandi dimensioni (da 2 mm fino a grandi massi) diventano conglomerati; le sabbie, costituite da clasti di dimensioni inferiori ai 2 mm, diventano arenarie, e i fanghi, costituiti dai clasti ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....