• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Geografia [22]
Arti visive [20]
Geologia [21]
Storia [15]
Diritto [15]
Ingegneria [14]
Architettura e urbanistica [10]
Edilizia [10]
Archeologia [10]
Trasporti [7]

Witwatersrand

Enciclopedia on line

Witwatersrand (o Rand) Soglia non molto rilevata (1700-1850 m s.l.m.), situata nella regione storica del Transvaal, costituita da calcari chiari (onde il nome), che si prolunga con direzione generale O-E per circa [...] 300 km e forma la regione sorgentizia del Limpopo. Al suo margine si appoggiano conglomerati famosi per la loro ricchezza mineraria, che dall’epoca della scoperta (1884-85) hanno fatto di questa regione uno dei più importanti distretti auriferi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TRANSVAAL – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witwatersrand (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] dall'Adriatico, a circa 110 m. di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una cornice o ripa quasi a picco, mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] da terreni dell'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in piani paralleli. L'erosione glaciale e fluviale vi ha inciso solchi profondi, dominati dalle cime del Blá fjell (1370 m.), ... Leggi Tutto

Beqaa

Enciclopedia on line

Beqaa (arabo al-Biqā‛), Valle della Grandiosa depressione del Libano, costituita da una fossa tettonica che continua la depressione solcata dal Giordano. È lunga 120 km, larga da 8 a 12, percorsa a S dal Litani [...] e a N dall’Oronte, e ben drenata dalle acque. Il terreno è formato da conglomerati poco permeabili e da terre giallastre e rossicce adatte alle colture, specie cerealicole. Da essa prende nome una provincia libanese; capoluogo Zahlah. Nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA CIVILE LIBANESE – ORONTE – LITANI – SIRIA

ALGONCHICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] in taluni punti presenta colate basiche di 10 mila metri. Predominano, in genere, arenarie, scisti rossi e neri e conglomerati. I conglomerati e le arenarie aumentano di importanza verso il termine della serie. È in questo orizzonte che si hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – EUROPA CENTRALE

ANTIGUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] ricoperte da strati potenti di tufi, conglomerati, calcari e sabbie terziarie. Solo nella parte sud-occidentale di essa si elevano colline alte poco più di 400 m.; per il resto è bassa e pianeggiante. Le coste di Antigua sono per lo più alte e ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ISOLE LEEWARD – CONGLOMERATI – STATI UNITI

TRASGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASGRESSIONE Piero Leonardi . Geologia. - Si chiama trasgressione il fenomeno della lenta e progressiva invasione del mare su territorî precedentemente emersi. È l'inverso del fenomeno chiamato dai [...] entità corrispondente al periodo di tempo in cui un dato territorio è stato emerso. La presenza di tali lacune, di conglomerati basali, o, quando essa si verifichi, della discordanza tra due gruppi di strati di una serie stratigrafica, è sufficiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASGRESSIONE (2)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] facies diverse, l'argilla plastica (tegel) di Baden, le marne di Gainfahrn, le sabbie di Enzersfeld e di Potzleindorf, i conglomerati della Leitha, ecc., e che è l'equivalente del Tortoniano; gli strati a Cerizî, sabbiosi o marnosi, privi di elementi ... Leggi Tutto

lavorabilità

Enciclopedia on line

lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste [...] parla così di l. alla piegatura (piegabilità), alla saldatura (saldabilità), alla imbutitura (imbutibilità) ecc. Nella tecnica dei conglomerati cementizi, l. è la proprietà dell’impasto di assumere con maggiore o minore facilità la forma desiderata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: IMBUTITURA

Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo

Enciclopedia on line

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] italiane di imprese straniere. L’ISVAP vigila, inoltre, sull’operato dei gruppi assicurativi e dei conglomerati finanziari comprendenti imprese di assicurazione o di riassicurazione; e gestisce il registro degli intermediari di assicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIASSICURAZIONE – ITALIA – ISVAP – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
conglomeraménto
conglomeramento conglomeraménto s. m. [der. di conglomerare]. – Forma poco com. per conglomerazione.
conglomerare
conglomerare v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali