Termine geologico particolarmente utilizzato nella letteratura anglosassone per indicare delle successioni terrigene di colore rosso, costituite da conglomerati, arenarie e peliti di ambiente continentale-alluvionale. [...] I r. sono spesso associati con formazioni evaporitiche. Il colore rosso di questi sedimenti sarebbe causato dall’ossidazione del ferro, che viene liberato a seguito dell’alterazione diagenetica dei minerali ...
Leggi Tutto
(gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della Tessaglia. Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati [...] e sollevati nel Pliocene e nel Quaternario. Il paesaggio si presenta come una selva di pareti levigate e nude, ora isolate, ora riunite in gruppi dagli aspetti più strani; sulle cime pianeggianti dal 13° ...
Leggi Tutto
Piano geologico inferiore del Permiano di facies marina, costituito da calcari marnosi e dolomie che si alternano ad arenarie di vario tipo e a conglomerati. I terreni dell’A., particolarmente sviluppati [...] in tutta la Russia centrale e settentrionale, soprattutto nella località di Artinsk, negli Urali meridionali, da cui prende il nome, sono anche rappresentati in Italia (Alpi Orientali e Sicilia) ...
Leggi Tutto
verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle [...] per v. un’unità litoformazionale affiorante nella Toscana marittima sino al Promontorio Argentario, costituita da conglomerati quarzoso-filladici, arenarie, argille e scisti filladici rossastri di età variabile dal Permiano superiore al Triassico ...
Leggi Tutto
Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di rocce sedimentarie clastiche.
Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] avere forma diversa: discoidale, sferica, lamellare, allungata. I loro accumuli costituiscono i ciottolami e, se cementati, i conglomerati. Dei c. vengono studiati la forma, la sfericità e l’arrotondamento. La forma si determina in base alle ...
Leggi Tutto
(o Rand) Soglia non molto rilevata (1700-1850 m s.l.m.), situata nella regione storica del Transvaal, costituita da calcari chiari (onde il nome), che si prolunga con direzione generale O-E per circa [...] 300 km e forma la regione sorgentizia del Limpopo. Al suo margine si appoggiano conglomerati famosi per la loro ricchezza mineraria, che dall’epoca della scoperta (1884-85) hanno fatto di questa regione uno dei più importanti distretti auriferi del ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] e per la formazione di mattonelle e quelle della categoria III, ottenibili dalle rocce abruzzesi, si impiegano come additivi nei conglomerati a base di bitume o di catrame od in miscela con i leganti di cui sopra.
Le polveri devono provenire da ...
Leggi Tutto
Botanica
L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔).
Geologia [...] a. lapidei i prodotti di disgregazione delle rocce, siano essi allo stato incoerente o cementati a formare un conglomerato. Caratteristiche degli a. lapidei sono: la natura della roccia da cui provengono, la granulometria, la forma dei grani ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] c. ecc.).
La statica della c. è basata sul mutuo contrasto degli elementi costituenti la calotta (pietre, laterizi, conglomerati di calcestruzzo, posti in opera come nelle volte) che originano una spinta verso l’esterno sugli appoggi; si differenzia ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] scogliere coralline e più a nord (Germania e Polonia) i depositi continentali caratterizzati da arenarie rosse e conglomerati (Buntsandstein) e facies evaporitiche lagunari con anidrite, gesso e salgemma. Nel Triassico medio l’Oceano tetideo invase ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....