In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] fine della Germania di Adolf Hitler appare prossima, a Brazzaville il generale De Gaulle discute delle riforme da realizzare maldestra. Dopo pochi giorni dall’indipendenza il Congo cade preda di movimenti secessionisti nella regione del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare in cui fu divisa l'Africa equatoriale...
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due ex colonie, indipendenti dal 1960, hanno...