• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [30]
Storia [30]
Biografie [28]
Economia [16]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Africa [7]

ZIEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMANN, Hans Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] e dell'igiene. Nel 1905 scoprì il Trypanosoma vivax (patogeno nei ruminanti e negli equini dell'Uganda e del Congo Belga); per primo descrisse nel 1905 l'osteitis fibrosa della mandibola (Kieferkrankheit) nel cavallo e nel mulo dell'Uganda; nello ... Leggi Tutto

MOERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOERO (A. T., 118-119) Attilio Mori Lago dell'Africa australe, sul confine tra il Congo Belga (provincia del Katanga) e il protettorato britannico della Rhodesia settentrionale, alla posizione geografica [...] media di 9° lat. S. e 29° long. E. e a 913 m. s. m. Il lago, che appartiene al bacino idrografico del Congo, è alimentato dal Luapula, e ha per emissario il Luvua, che si unisce poi con il Lualaba. Scoperto da D. Livingstone nel suo terzo grande ... Leggi Tutto

NOVA LISBÕA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVA LISBÕA (già Huambo; A. T., 118-119) Riccardo Riccardi Città del possedimento portoghese dell'Angola, situata sull'Altipiano del Benguela a 1698 m. s. m., con 3400 ab., dei quali 1200 Bianchi (1931). [...] Benguela) che partendosi dal porto di Lobito e attraversando tutta l'Angola va a Vila Teixeira de Sousa, al confine col Congo Belga, nel cui territorio prosegue, poi, fino ad allacciarsi alla ferrovia del Catanga. La città dista da Lobito 426 km. e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – PORTOGHESE – AERODROMO – ANGOLA – LOBITO

LUNDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDA (A. T., 118-119) Attilio Mori Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra del Congo, e compresa parzialmente [...] nel territorio del Congo Belga e in più estesa misura in quello della colonia portoghese dell'Angola. Gli abitatori di questa regione, detti Balunda, negri Bantu di elevata statura e di considerevole sviluppo muscolare, nonché abili scultori e destri ... Leggi Tutto

LEOPOLDO II, Lago

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II, Lago (A. T., 118-119) Attilio Mori Vasta estensione lacustre del Congo Belga dal contorno incerto e anfrattuoso e dalle sponde sabbiose e ricoperte di folta vegetazione, che si estende per [...] emissario Lukenie (Fini) immette nel Cassai a circa 50 km. dal suo sbocco nel Congo. Il lago fu scoperto nel 1882 da Stanley che lo denominò così in onore del re dei Belgi. Successivamente fu esplorato da F. de Meuse (1892). Dal lago s'intitola il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II, Lago (1)
Mostra Tutti

PSILOMELANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOMELANO Alberto Pelloux . Minerale non ancora chimicamente ben definito, costituito da ossidi misti di manganese, con ferro, bario, potassio con quantità diverse di acqua (v. pirolusite). Da alcuni [...] , il bog manganesifero e l'asbolano, sostanze terrose contenenti talora notevoli percentuali di ossidi di cobalto (asbolite o cobalto terroso) o di rame (lampadite). Nei giacimenti cobaltiferi del Congo Belga (Katanga) si utilizza appunto l'asbolite. ... Leggi Tutto

VIRUNGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] Lago Alberto (Nilo) e quello del Tanganica (Congo). Il gruppo è di natura vulcanica e la sua più elevata vetta raggiungerebbe i 4517 m. Intraveduto da J. H. Speke e da J. A. Grant nel loro viaggio nell'Uganda, e successivamente da altri viaggiatori, ... Leggi Tutto

GIULIA Billiart, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA Billiart, beata Baudouin de Gaiffier Marie-Rose-Julie Billiart nacque a Cuvilly (Francia) il 12 luglio 1751, e morì a Namur (Belgio) l'8 aprile 1816. Fondò ad Amiens il 5 agosto 1803 la congregazione [...] delle suore di Notre-Dame, che conta oggi 147 case (42 nel Belgio, 20 in Inghilterra, 74 negli Stati Uniti, 5 nel Congo Belga, 4 nell'Africa Australe, 1 nel Giappone e 1 nella Cina) con 178.793 allieve. Le religiose sono 3909 e si dedicano all' ... Leggi Tutto

MAFEKING

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFEKING (A. T., 120) Attilio Mori Città dell'Unione Sudafricana, nella Colonia del Capo, posta a 25° 52′ lat. S. e 25° 39′ long. E., a 1278 m. s. m., presso la frontiera con il Bechuanaland sul fiume [...] capoluogo del limitrofo Protettorato Britannico del Bechuanaland. Vi fa capo la ferrovia che proviene da Lourenço Marques e Pretoria e prosegue per Bulawayo e il Congo Belga. A circa 1,5 km. da Mafeking sorge il centro indigeno con circa 3000 ab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFEKING (1)
Mostra Tutti

KITWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KITWE Carlo DELLA VALLE . Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] mineraria molto importante, soprattutto per l'estrazione di rame. A Kitwe che prima si chiamava Nkana, e che ha circa 65.750 ab. (1954), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – RHODESIA – ZAMBESI – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghése
katanghese katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali