FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e Marco della Tomba. In Tunisia, i cappuccini risiedettero dal 1624 al 1890; nel Congo (regni di Angola, Benin e Cazanza), dal 1645 al 1835, per ritornare poi nell'Ubanghi belga nel 1910. In Abissinia, l'Ordine conta due martiri, i beati Agatangelo e ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] Pakistan. Quantità minime esportano anche la Cina, il Nepal, la Thailandia (notevole fornitrice dell'Italia) e il Congo già belga.
Numerosi sono i paesi importatori di i. specialmente in Europa, dove fiorisce un'industria iutiera che assorbe questo ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] fu sempre considerevole. Già prima della guerra mondiale egli contribuì a far riavere il Congo al Belgio. Nel 1914 accettò il titolo di ministro di stato e nel 1916, divenuto ministro, fu incaricato del vettovagliamento civile e militare. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
LAMBERMONT, Charles-Auguste
Uomo di stato belga, nato il 25 marzo 1819 a Dion-le-Val (Brabante), morto a Bruxelles il 7 marzo 1905. Entrato dapprima in un seminario, lo abbandonò ben presto per studiare [...] a gettare le basi della potenza del recente regno del Belgio. Così il suo maggiore successo diplomatico, che gli valse allora lo sviluppo di Anversa e di tutto il commercio belga. Ebbe parte notevole anche in altre conferenze internazionali, quali ...
Leggi Tutto
TULIPPE, Omer
Elio Migliorini
Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] di studio preferito è stata la geografia umana, con argomenti di geografia agraria e urbana, riguardanti non solo il Belgio, ma anche il Congo. Ha anche scritto un volume di Initiation à la géographie humaine (1949). Ha mostrato interesse per la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che esplorò la regione di Kinshasa. In particolare, lo studioso belga individuò un sito dell'età del Ferro a Kingabwa, sulle (Zambia orientale) e Kipushi (Repubblica Democratica del Congo sudorientale). A Kanshansi sono stati individuati i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] datate fino al XVIII secolo. Altre monete apparse in varî luoghi dell'Africa (Sudan, Etiopia, Tanganika, Madagascar, Congo ex-belga, Rhodesia, Natal, Capo), sono state catalogate e studiate dal Charlesworth, il quale mette in evidenza il fatto che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Argentina, Armenia, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Congo, Corea del Nord, Corea del Sud, Ecuador, Egitto, nel 1981 in Italia (l. 23 marzo 1981, nr. 91), nel 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] parte, la 'bella' si chiuse in pareggio e il sorteggio favorì i belgi.
L'Inter entrò in scena con un 7-0 alla Dinamo Bucarest, Oryx e dell'Union di Douala), tre di squadre del Congo Kinshasa-Zaire (Tout Puissant Englebert e Vita Club Kinshasa) e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] l'abbandono di un nome coloniale anch'esso antico, come quello di Dahomey per il Benin. Altrettanto era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal quale, però, nel 1997 si è tornati a quello coloniale, a conferma ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...