Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in particolare nelle zone abitate dai watussi, che lo stadio. La sera stessa, il presidente del CIO, il belga Henry de Baillet-Latour, fece sapere al dittatore tedesco che la ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] inclusi nei Giochi di Anversa: nulla di strano, considerato che in Belgio, ma ancora di più in Olanda, il pattinaggio era comune attività El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Levy, Bernard Werber, Amélie Nothomb (che a rigore è belga), Éric-Emmanuel Schmitt, Fred Vargas. Si tratta di buone notizie Iugoslavia (Campagnes, 2000), la Palestina (Chrétiens, 2003), il Congo (L’explosion de la durite, 2007), dove l’itinerario del ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] umani.
Richiamando la decisione pronunciata dalla CIG il 14.2.2002 nella controversia fra la Repubblica democratica del Congo e il Belgio, la Cassazione considera che in quel caso la controversia fra i due Stati nasceva da un mandato di arresto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] dopo la sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso Mandato d’Arresto (14.2.2002, Repubblica Democratica del Congo c. Belgio, disponibile sul sito internet della Corte alla pagina http://www.icj-cij.org), a causa di un obiter dictum ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] tra la prima e la seconda guerra mondiale iniziarono ricerche sistematiche anche in altre regioni del continente. Nel Congo il belga J. Colette fu tra i primi archeologi a condurre accurati scavi stratigrafici a Kalina Point, avviando lo studio ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] Silio). Dal 1920 al 1927 studiò nel collegio dell’abbazia benedettina belga di Saint-André (Bruges), chiamato dallo zio Giovanni, fratello del Francia, Italia e Spagna) ed extraeuropeo (Congo e Brasile). Ne furono strumenti, in particolare ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] no dal lago Alberto, e verificare se esistevano collegamenti fra lo stesso lago e il bacino idrografico del Congo, zona di espansione del concorrente colonialismo belga. Entrato dal fiume nel lago il 19 marzo 1876, il G. riuscì a sciogliere il primo ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] cinegetica, anche un giudizio non sempre positivo sulla gestione belga della colonia.
Durante il ritorno in Italia, intrapreso per arte del comune di Cerveteri.
Nel 1953 tornò in Congo per rappresentare nuovamente l'Italia alla Conferenza sulla fauna ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] 16 casi relativi a 7 “situazioni” (Uganda, Repubblica democratica del Congo, Darfur (Sudan), Repubblica centro-africana, Kenya, Libia e Costa d rilievo, a differenza dell’opinione separata del giudice belga Christine van den Wyngaert. Quest’ultima si ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...