• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [30]
Storia [30]
Biografie [28]
Economia [16]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Africa [7]

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] il territorio portoghese di Cabinda, separato dalla colonia dell'Angola dal territorio dell'estuario del Congo, frontiera marittima del Congo Belga. Esplorazione. - Le coste della Guinea, prescindendo dalle notizie che ne poterono avere gli antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] e l'Egitto hanno già adottato fusi di 6°; l'Inghilterra, la Finlandia, il Portogallo, la Iugoslavia, la Bulgaria e il Congo belga hanno invece adottato fusi di 3°; fusi di 2° hanno adottato la Polonia, la Svezia, la Norvegia, il Kenya e l'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEOREMA DI PITAGORA – PROIEZIONE CONFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

TRANSAHARIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSAHARIANA, FERROVIA Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] che si sarebbe attraversato a Tosaye, e con l'altro spingersi al Ciad e oltre per raggiungere le ferrovie del Congo Belga ed innestarsi alla Capo-Cairo. Il sopraggiungere della guerra mondiale troncò i dibattiti. La conflagrazione avendo rivelato la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ISTMO DI SUEZ – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAHARIANA, FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ALBERTO NYANZA o Lago Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] lago più meridionale, detto Luta Nzighè. Nelle spedizioni di soccorso ad Emin pascià, del 1887-89, lo Stanley, provenendo dal Congo, raggiunse il 22 aprile 1888 la riva sud-occidentale del lago Alberto, dove poco dopo avveniva l'incontro fra i due ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO VITTORIA – GORDON PASCIÀ – ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ

ASANDÈ

Enciclopedia Italiana (1929)

Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] , A. de Haulleville e J. Maes, Notes sur la vie familiale et juridique de quelques populations du Congo belge, in Annales du Musée du Congo Belge, 1909; J. Czekanowski, Forschungen im Nil-Kongo-Zwischengebiet, II, Lipsia 1924. Per la lingua v. A ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ARISTOCRAZIA – CONGO BELGA – ENDOGAMICI – POLIGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASANDÈ (2)
Mostra Tutti

UBANGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] che segna il confine tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga; lungo il suo corso si trovano i porti francesi di Zemio basse in un labirinto d' isole e di paludi. Sbocca quindi nel Congo con un delta di 19 km. di larghezza, versando da 4 a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA EQUATORIALE – CONGO BELGA – BRUXELLES – BANGUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBANGHI (1)
Mostra Tutti

LORICATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORICATI (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] dell'Africa. Il genere Osteolaemus comprende due specie: tetraspis dell'Africa occidentale; osborni del Congo Belga. Caratteristiche principali della famiglia Alligatoridae sono: muso non molto slargato all'estremità; denti corti subtriangolari ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA INDIANA – ALLIGATORIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORICATI (4)
Mostra Tutti

COLOBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] figurano invece il nero e bianco soltanto. Fra i primi ricorderemo il Colobo dell'Elliot (Colobus Ellioti Dollman), del Congo Belga orientale; il Colobo ferruginoso (C. badius Kerr. o C. fenugineus Sch.), dalla Senegambia alla Liberia; il Colobo del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA – CATARRINE – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOBO (1)
Mostra Tutti

MEDIO CONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIO CONGO (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui [...] dall'Atlantico a SO. all'Ubanghi-Sciari a NE., mentre a E. e a S. il fiume Congo con il suo tributario Ubanghi lo separa dal Congo Belga. Il Congo e i suoi principali affluenti di destra, l'Alima, la Likouala-Mossaka e la Sanga costituiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO – CAUCCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIO CONGO (10)
Mostra Tutti

GAZZELLE, FIUME DELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea più a ovest a levante. Questo territorio, visitato e descritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLE, FIUME DELLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghése
katanghese katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali