Vasto lago dell'Africa centrale, che si stende al confine tra l'Uganda e il CongoBelga tra 0° 8′ e 0° 40′ S. e 29° 28′ e 29° 52′ E., a 920 m. s. m. Ha forma quasi ovale ed è lungo circa 70 km. e largo [...] al massimo 51; la sua superficie è calcolata di 2150 kmq. Il lago Edoardo ha per emissario il Semliki, che ne convoglia le acque (circa 100 mc. al ″ in magra ordinaria, 400 mc. in piena) al lago Alberto: ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del CongoBelga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] ). I confini sono stati fissati dalla convenzione del 25 maggio 1891 fra il Portogallo e lo Stato libero del Congo, e dalla convenzione del 12 maggio 1886 fra il Portogallo e la Francia. I Portoghesi, che occuparono la costa nel punto ove poi è sorta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti.
L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] "), della statura d'un topo, con coda lunghissima, con patagio; abita in 5 specie e sottospecie il Camerun, il CongoBelga, la regione vulcanica del Kivu.
La Zenkerella (Zenkerella Matschie 1898, così chiamata in onore del raccoglitore Zenker), della ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel CongoBelga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] Galla, e rimpatriato fu promosso capitano e decorato con medaglia d'argento. Ingofferente della vita di guarnigione, si arruolò per il CongoBelga. Il 30 aprile 1903 salpò da Anversa per raggiungere la sua residenza di Kasongo e poco dopo, a prezzo d ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi
È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la [...] gli studî, entrò nella Scuola militare; poi divenne ufficiale dei granatieri. Nel 1926, dopo un lungo viaggio nel CongoBelga, sposò, il 4 novembre, a Stoccolma, la principessa Astrid di Svezia: dal matrimonio nacquero tre figli, Giuseppina Carlotta ...
Leggi Tutto
Città del CongoBelga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] vi approdarono 165 navi di lungo corso (di cui 86 belghe, 39 francesi, 15 tedesche ecc.) per un tonnellaggio complessivo km. che la congiunge a Tshela presso il confine del Congo portoghese e di quello francese. Nelle isolette fluviali adiacenti a ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si [...] .
Si occupò soprattutto di Rettili, di Pesci e di altri Vertebrati fossili, studiando in special modo i fossili del Belgio e del CongoBelga. Fondamentale la sua memoria sulla filogenesi dei Dipnoi (1894) e degne di nota anche altre sue ricerche sui ...
Leggi Tutto
Città del CongoBelga, capoluogo della provincia del Catanga, posta presso il confine della Rhodesia Settentrionale, nella regione di spartiacque tra il bacino del Congo e quello dello Zambesi, a circa [...] 11° 40′ lat. S. e 27° 29′ long. E., a 1122 m. s. m. Èlisabethville, sorta nel 1910 come un misero accampamento, in località detta Lubumbashi, rapidamente cresciuta per il grande sviluppo che hanno preso ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] , a forma di cresta di gallo. Le forme nane si prestano alla decorazione delle aiuole. Gl'indigeni dell'India (Madras) e del CongoBelga (Stanleyville) mangiano le foglie e i giovani germogli di C. argentea L., C. laxa Schum e C. trigyna L. ...
Leggi Tutto
OTOCIONE (dal gr. οὖς "orecchio" e κύων "cane" lat. scient. Otocyon Müller, 1835; ted. Löffelhund; ingl. large eared dog)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani (v.), di statura poco inferiore [...] di altri insetti, nonché di residui animali d'ogni genere; ha voce lamentosa. Se ne conosce una sola specie suddivisa in quattro sottospecie nell'Africa meridionale, nel CongoBelga e nell'Africa orientale fino nella Somalia Italiana e nell'Etiopia. ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...