PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] cinegetica, anche un giudizio non sempre positivo sulla gestione belga della colonia.
Durante il ritorno in Italia, intrapreso per arte del comune di Cerveteri.
Nel 1953 tornò in Congo per rappresentare nuovamente l'Italia alla Conferenza sulla fauna ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] era partito per Bruxelles.
Il 12 dicembre 1901 si imbarcò ad Anversa diretto in Congo, allora Stato indipendente sotto il diretto controllo Leopoldo II del Belgio, uno dei territori africani dove l’occupazione europea fu più brutale. Arruolatosi come ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] opere di Filippo Pigafetta, Relatione del Reame di Congo e Relatione dell'assedio di Parigi, quest'ultima admiranda, sive de Magnitudine et Urbis et Ecclesiae Romanae del belga Giusto Lipsio e dell'inglese Thomas Stapleton, dedicata a Bernardino ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...