MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] rare; sono state segnalate in Africa presso gli Ababua del medio Congo e nell'isola di Nias (Insulindia). La funzione magica è con occhiali separati o con occhiali saldati, simili a quelle francesi (fig. 2).
Mentre in Francia e in Italia si ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] concernant le Dahomey, Parigi 1895.
Congo. - A. J. Wauters, Bibliographie du Congo, Bruxelles 1895.
Madagascar. - opera dello stesso G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae (testo francese), Firenze 1905, fondamentale per i primordî e gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in cui M. Allégret segue lo zio A. Gide e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] invece costante, e anche consistente, la corrente migratoria verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] stato nativo è molto raro: è stato trovato in Russia, nella Guiana francese, e nella Nuova Galles del Sud. Fra i minerali di stagno, , con giacimenti di recente riconosciuti, il Katanga (Congo Belga).
La modesta produzione europea si restringe quasi ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] trattato di Basilea del 1795 doveva passare sotto il dominio francese, e convocò un'assemblea che approvò e sanzionò il du Vodu, Port-au-Prince 1924; R. B. Hall, The Société Congo of the Ile à Gonave, in American Anthropologist, XXXI (1929); Sir H ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] e i Lendu (trapezoidale); 2. presso i Pigmei del Congo centrale dove la presenza dello scudo da arciere ha interesse cui la protezione è data da due scudetti affiancati, come nel materiale francese, si ha lo scudo costituito da unica lamiera, o da più ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde scissioni religiose dei secoli XVI e XVII libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini del Congo e del Niger, per le norme giuridiche da seguirsi ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] di arco varie genti di tutti i paesi d'Europa.
L'arco francese del sec. XIII non era molto grande, superando di poco un 1) quello dei Pigmei e dei loro vicini nel nord-est del Congo (foglia infilata a guisa di penna), insieme con la freccia di un ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] la posizione della città, a distanza pressoché eguale dal confine francese e da quello olandese, come pure dal Mare del Nord coloniale glorifica il lavoro di espansione belga nel Congo. Esposizioni temporanee si succedono nel maestoso palazzo delle ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...