La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] di F. Blaska che si deve la energica ripresa della coreografia francese, già sensibilmente avviata negli anni 1940-50 da R. Petit , filippine o, in genere, africane (Guinea, Senegal, Congo) o latino-americane (Messico, Brasile, Argentina) tutte, ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] variazioni nei suoi rapporti coi bacini del Senegal e del Congo.
Territorio del Ciad. - Il Territorio del Ciad forma oriente sino al confine franco-sudanese stabilito dalla convenzione anglo-francese del 1898, mentre a nord il confine con la Libia ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] accetta allora le regole e imita gli esempî del classicismo francese.
Sennonché già sulla fine del Settecento il desiderio del nuovo Fra il Doriforo di Policleto e una scultura del Congo vi ha un divario che la critica esprime legittimamente, ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] ICAO o anche OACI, dall'acronimo della denominazione francese) essa viene definita di volta in volta, in che nel 1960, dichiarando l'indipendenza del Katanga, aveva gettato il Congo nella guerra civile) l'aereo privato su cui viaggiava fu dirottato ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] e Sekou Tourè, primi ministri di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due stati del Gh. ha fornito truppe alle N.U. per fronteggiare la crisi del Congo (luglio 1960).
Bibl.: D. E. Apter, The Gold Coast in transition, ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] orientale, la Rhodesia Settentrionale, che possiede l'estremità sud, il Congo Belga e il Ruanda e l'Urundi cui spettano la riva occidentale meridionale e il corso del Lukuga; i viaggi del francese V. Giraud, sempre nella parte meridionale del bacino, ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] alla Francia: quindi il territorio del Rio Muni (v.) e le colonie francesi del Gabon e del Medio Congo, facenti parte dell'Africa Equatoriale Francese; poi il territorio portoghese di Cabinda, separato dalla colonia dell'Angola dal territorio ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] all'Asia orientale e dalla Scandinavia al bacino del Congo. Nell'Europa occidentale e settentrionale le più antiche ad evoluzioni e ad arresti di sviluppo indipendenti. Il Campignano francese segue per un certo tempo uno sviluppo analogo a quello ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] governo, si perviene solo col sec. XVIII e la rivoluzione francese.
Nella repubblica la volontà dello stato non può essere formata delle Indie Orientali in India, la Società del Congo per il Congo o dai principi confederati nell'Impero germanico, o ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] Sessanta per gl'impianti di Inga sullo Zaire (Congo).
Nel campo delle bonifiche e irrigazioni, particolare . 5 (1966); F. Arredi, Costruzioni idrauliche, vol. II, Torino 1972; B. Shtepa, Bonification des terres en URSS, trad. francese, Mosca 1975. ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...