Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] prendendo come base lo spartiacque dei bacini del Nilo e del Congo: la Francia era allontanata dal primo. Il D. svolse a Tangeri, si atteggiò a protettore del Marocco contro l'invadenza francese. In Francia, la politica del D. provocò tanto più viva ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] conoscere per il primo l'Adamaua; Flegel la percorse dal 1879 al 1885; il francese Mizon riuscì per primo a passare dal bacino del Niger in quello del Congo, dove nel 1892 incontrò, sul Kadei, Savorgnan di Brazzà. All'esplorazione di questo paese ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] 21 marzo 1899 e all'epica traversata del deserto della missione Foureau-Lamy, che sul Ciad univa i dominî francesi del Congo, dell'Algeria e del Niger, il problema delle comunicazioni transahariane ritornava sul tappeto. Il Leroy-Beaulieu ne fu uno ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] , Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell'Africa Equatoriale Francese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a Brazzaville ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi aveva promossa la coltura del cotone, oltre Bambari), per lo più grossi mercati, gravitano verso il bacino del Congo. Il capol. Bangui è il centro più sviluppato (80.000 ab ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] (1906), poi un altro viaggio, da solo, nelle colonie del Congo. Quest'ultimo, durato 5 mesi, lo condusse anche in regioni era a capo d'un esercito composto anche di truppe inglesi e francesi, e lo condusse alla vittoria, facendo il suo ingresso a ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] 1903 vi furono trasferiti il governo generale dell'Africa Occidentale Francese e la Corte d'appello, che erano prima a Saint "Libera Triestina" (periplo africano: 9 viaggi all'anno: Italia-Congo: 4 viaggi all'anno) e la linea Genova-Brasile-Argentina ...
Leggi Tutto
UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] e da cascate. A Yakoma riceve il Mbomou, che segna il confine tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga; lungo il suo corso si trovano i porti francesi di Zemio, Rafaï, Bangassou, Ouango. Tra Yakoma e Bangui, l'Ubanghi misura a volte da 1 ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] la parte sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea più a ovest a levante. Questo territorio, visitato e ...
Leggi Tutto
La Repubblica del Ciad. - L'ex-territorio del Ciad (X, p. 183), già facente parte dell'Africa Equatoriale Francese, è una repubblica indipendente della Comunità Francese dal 13 agosto i960, a seguito di [...] penetrazione europea nel Ciad è avvenuta partendo dal S, vale a dire dal Congo, per cui il paese amministrativamente era legato con la regione del basso bacino del Congo (Gabon), mentre sarebbe stato più naturale un vincolo amministrativo con l'A.O ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...