Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] vi fondarono uno stabilimento, che divenne uno dei principali mercati di schiavi del Congo e scalo del loro imbarco per il Brasile. Tale stabilimento fu distrutto dai Francesi nel 1783, ma dopo qualche anno fu rioccupato dai Portoghesi. Cabinda ha ...
Leggi Tutto
Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] circa 550.000 tonnellate. Da Boma parte un tronco ferroviario di un centinaio di km. che la congiunge a Tshela presso il confine del Congo portoghese e di quello francese. Nelle isolette fluviali adiacenti a Boma vi sono le tombe degli antichi re del ...
Leggi Tutto
Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] ha origine a sud del Tanganica ed è considerato come il ramo sorgentifero del Congo. Esso si estende tra 10°50′ e 12°23′ lat. S., hanno poi visitato e descritto, tra i quali ricordiamo il francese V. Giraud, Lacs de l'Afrique Èquatoriale, Parigi 1890. ...
Leggi Tutto
LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa occidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, [...] portuali per le esigenze di un traffico di 500.000 tonn. A Léopoldville termina la ferrovia che viene da Matadi (v. congo belga, XI, p. 139). Regolari servizî attraverso lo Stanley Pool la congiungono a Brazzaville, capitale dell'Africa Equatoriale ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] e pubblicata a Bologna nel 1687 col titolo: Istorica descrizione del Regno del Congo, Matamba ed Angola situata nell'Etiopia Inferiore occidentale (trad. francese, Parigi 1732), è una fonte preziosissima, non solo per la storia delle missioni ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] Bourg de Bozas decedeva ad Amadis il 25 dicembre 1902, mentre i suoi compagni potevano raggiungere la costa per il Congo recando in salvo l'ingente materiale scientifico raccolto. Delle vicende e dei risultati di questa spedizione, oltre alle lettere ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] E. Geoffr.) esteso dalla Liberia alla Guíana Francese; il Cercocebo dal collare (C. torquatus torquatus Cercocebo guanciabianca (C. albigena albigena Gray) nel Camerun, Gabon, Basso Congo.
Bibl.: Schlegel, Mus. Pays Bas: Simiae, 1876; Pocock, in ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Joseph-Constant-Victor
Attilio Mori
Ufficiale della marina francese ed esploratore, nato a Morestal (Isère) il 15 gennaio 1858, morto a Plombières il 22 agosto 1898; è specialmente noto per [...] dell'Uhehe, e, superata la catena dei Monti Livingstone, discese al Lago Niassa. Quindi s'inoltrò nella regione sorgentifera del Congo percorrendo la valle dello Chambezi sino al lago Bangueolo e per il Luapula spingendosi al Lago Moero, compiendo su ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africa occidentale per tentare di penetrare [...] nell'interno per la via del Congo. Giunto a Benguella nel dicembre del 1827, perlustrò le regioni interne spingendosi sino a in Francia pubblicò una relazione in 4 voll. (Voyage au Congo et dans l'Afrique Équinotiale, Parigi 1832), che gli valse ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] 7% della popolazione) ed è adottata in ben 19 cantoni. Il francese (20,4%) è parlato soprattutto nelle regioni occidentali – denominate Romandia sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Sud, Nepal e in Medio ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...