Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] . A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad e la Repubblica del Congo, che facevano tutti parte dell’Africa equatoriale francese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] e interferenze esterne. Altri prodotti esportati sono il legname e lo zucchero. La ricchezza di greggio fa della Repubblica del Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africa centrale: si stima che il paese riuscirà a mantenere l ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] al Medioevo e al Rinascimento. Mentre in un laboratorio francese è stata ottenuta un’alta percentuale di casi positivi, 40 anni e provenienti da Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) ha permesso di determinare la sequenza nucleotidica di un ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] CFA). Burundi, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Guinea, e Ruanda hanno ,20 (1848). Nel 1865, costituitasi l’unione monetaria latina, il sistema francese fu seguito da varie nazioni; il titolo delle monete d’argento che era ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames [...] (Il lago delle vergini, 1934), Les beaux jours (Il sentiero della felicità, 1935), Orage (Delirio, 1937), Entrée des artistes (Ragazze folli, 1938), la sua opera più importante. In seguito diresse film ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] direttamente impegnata nella realtà del presente. Nel 1925 fece un viaggio nell'Africa Equatoriale Francese, e quindi denunciò il colonialismo (Voyage au Congo, 1927; Retour du Tchad, 1928), rivendicò la dignità umana (Oedipe, 1931), si iscrisse al ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] sia a S, sulla soglia spartiacque con il bacino del Congo (1300-1600 m). Compreso nella regione intertropicale, precluso alle parte derivanti dalla decolonizzazione dell’Africa Occidentale Francese e di alcuni possedimenti britannici; il nome ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...