NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] della quale facevano parte anche studiosi e tecnici francesi, ne fu continuato il rilevamento sino alla dalle alture che formano il displuvio tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Da questa confluenza il Nilo piega, come s'è detto, verso est ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] tre Francis di grande potenza, costruite in Italia per un impianto francese, e a una Pelton, dell'impianto di Cimego, sull'alto Chiese altri fiumi africani, in particolare sul Nilo (Assuan) e sul Congo (qui, a Inga, si prevede un impianto di potenza ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] mentre le maggiori densità si trovano nel basso corso del fiume Congo o nella regione mineraria dello Shaba. Circa il 60% della fu ristabilito solo con l'aiuto di truppe belghe e francesi, che intervennero di nuovo nel gennaio 1993 per riportare la ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] sono: in Africa (esportazione totale nel 1930, q. 2.172.000) la Nigeria (q. 1.279.792), il Congo Belga (q. 369.888), il Dahomey (Africa Occidentale Francese, q. 219.870); in Asia (q. 526.000), le Indie Olandesi (q. 493.426).
Vedi anche: avorio ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] (205 Bayer) e di diamidina. Questa profilassi individuale ha portato nel Congo Belga la percentuale dei nuovi ammalati annuali dall'1,20% nel 1930, allo 0,15% nel 1949 e nell'Africa Equatoriale Francese dal 2,70% del 1937, all'1,08% nel 1940 ed ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] di nuova indipendenza. In alcune situazioni di emergenza (Congo) l'UNESCO ha agito in modo diretto, fornendo esperti e traduzioni in lingue di grande diffusione (inglese e francese) delle opere rappresentative della letteratura dei paesi la cui ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] della costa, specie dei dintorni di Libreville e del basso Ogouè.
Lo stabilimento del Gabon, primo nucleo della colonia francese del Congo, fu fondato nel 1839 dal capitano di vascello Bouet-Willaumez. Libreville fu fondata nel 1849. Nel 1876-78 ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] da altipiani calcarei o da pianure alluvionali. Il Mbomu e l'Ubanghi (v.) segnano il confine tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga. Le acque del nord della colonia vanno a finire sia nello Sciari (v.), formato dall'Uahm-Bahn-Sara, dal ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] anche due croci al merito di guerra e la croce di guerra francese con palma. Il 1° settembre 1919 fondò l'Opera nazionale di , in Nuova Antologia, settembre 1935). Sono inediti: Senegal-Congo, Eritreta, Da Napoli a Duala.
Bibl.: V. Gnifetti ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), Africa Equatoriale Francese e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (2.370.000 km2 e 3.500.000 ab.), Somalia Francese (21.963 km2 e 46.000 ab.), Madagascar e Comore (592.200 km2 e 3 ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...