Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in particolare nelle zone abitate dai watussi, che Intorno a questa suola ci fu molto scandalo: il giornale sportivo francese L'Équipe, nel raccontare il record del mondo di 2,16 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui si o direttamente militare; ciò vale soprattutto per le ex colonie francesi, che rimasero (e sarebbero rimaste a lungo) sotto il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nella guerra di Corea; vittoria di Ho Chi-minh sui Francesi; ruolo svolto dalle minacce nucleari di Mosca nella lotta la pace che aveva sede a Saigon.
Con l'eccezione del Congo, dove Mosca tentò di sfruttare la situazione di disordine connessa al ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva approvare Vaticano 1964; T. Filesi, Duarte López ambasciatore del re del Congo presso Sisto V nel 1588, "Africa", 23, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Azali Assoumani
Indicatori economico-sociali
Congo, Repubblica del
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione principe in una rosa di tre nomi proposta dal Governo francese). Non esistono partiti politici.
Capo di Stato: Alberto II ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] fu un disastro, un'enorme confusione dettata dalla noncuranza francese per quello che un suo concittadino andava organizzando, e gli Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] opera di questo genere, il Grand insulaire del cosmografo francese André Thevet (1516-1592), che prevedeva fino a 1557; la descrizione del fiume Congo di Duarte Lopez e Filippo Pigafetta (Relazione del reame del Congo et delle circonvicine contrade, ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] Cinese con 241 lingue; la Repubblica Democratica del Congo con 216 lingue; il Brasile con 200 lingue. attuale, l’inglese è lingua ufficiale (o co-ufficiale) in 45 Paesi; il francese in 30 Paesi; lo spagnolo è lingua ufficiale (o co-ufficiale) in 20 ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] e in tutta Europa – in italiano libretti scritti alla maniera francese, su musiche di italiani, tedeschi, austriaci.
In realtà a H , 1964, e Arthur Rimbaud in Une saison au Congo, 1966; ma vogliamo ricordare anche Opera Wanyosi, rappresentata ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] pone a tutta la società attuale. Ma alla sua applicazione al campo francese si aggiunge una specificità che concerne la salute, e cioè la (Campagnes, 2000), la Palestina (Chrétiens, 2003), il Congo (L’explosion de la durite, 2007), dove l’itinerario ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...